Migliori Wallet per Criptovalute: Tipologie, Quale Scegliere

Il mondo delle criptovalute rappresenta uno degli universi più affascinanti e ha iniziato ad attrarre una schiera sempre più importante di utenti. Di seguito cercheremo di spiegare nel dettaglio le principali funzionalità di un portafoglio digitale di criptovalute, il cosiddetto Wallet: quali tipologie esistono e come scegliere il migliore.

Tipologie di Wallet e Funzionalità

Prima di andare a delineare le principali tipologie di Wallet, è importante fornire una definizione chiara. Un Wallet non è altro che un portafoglio digitale in cui vengono conservate le criptovalute. I wallet servono per conservare la criptovaluta acquistata, ma sono utili anche per l’invio e la ricezione delle criptovalute in totale sicurezza.

Esistono numerose tipologie di Wallet attraverso le quali è possibile conservare le criptovalute. Una prima distinzione che si può azzardare è quella tra portafogli fisici, portafogli virtuali e portafogli mobile. Ciascuna delle categorie accennate presenta punti di forza e punti di debolezza, andiamo a vedere nel dettaglio quali sono. 

Wallet Criptovalute
Migliori Wallet per Criptovalute

Hardware Wallet

Un hardware wallet (anche definito wallet fisico) è un dispositivo hardware in grado di interfacciarsi al computer attraverso una chiavetta USB e che contiene al suo interno le chiavi private del portafoglio.

Tra i vantaggi principali di questo dispositivo va menzionato il fatto che permette di conservare le proprie valute digitali al di fuori della rete. Questo lo rende meno vulnerabile agli attacchi hacker.

Wallet Online

La seconda categoria di wallet digitali che andiamo a delineare sono i wallet online. Si tratta di uno strumento molto efficace e comodo, che consente agli utenti di poter accedere alle proprie disponibilità in qualsiasi istante e da qualsiasi applicativo.

L’interfaccia risulta semplice e intuitiva, mentre dal punto di vista della sicurezza è preferibile procedere con l’autenticazione in due step di Google Authenticator.

Rispetto ai già visti wallet fisici, uno dei potenziali svantaggi è la maggior vulnerabilità agli hacker, dovuta al fatto che le chiavi private vengono memorizzate in rete e non offline. Un consiglio utile ai fini di ovviare a questo limite potrebbe essere quello di procedere effettuando depositi temporanei di criptovalute.

Wallet Mobile

L’ultima categoria di wallet è rappresentata dai wallet mobile. Come facilmente intuibile, la caratteristica che contraddistingue i mobile wallet dai suoi cugini è quella di poter essere eseguita sul proprio tablet o smartphone, attraverso una specifica app.

Uno degli aspetti più limitanti è invece quello relativo alla scarsità di spazio disponibile su questi wallet, oltre agli aspetti legati alla sicurezza. Si pensi al caso in cui si smarrisca lo smartphone o se, peggio ancora, si subisse un furto dello stesso: in quest’ultima casistica non risulterebbe impossibile per un esperto accedere al wallet e dunque ai fondi.

Inoltre, è importante stare molto attenti ed evitare applicazioni scam. In generale, i wallet mobile sono i più vulnerabili quando si parla di sicurezza.

I Migliori Wallet di Criptovalute

Dopo aver introdotto il concetto di wallet digitale e aver spiegato in che modo funziona, è il momento di andare a vedere alcuni dei grandi nomi coinvolti nelle transazioni di criptovalute: eToro e Binance. Per essere precisi, non si tratta puramente di wallet digitali, ma di piattaforme su cui è possibile effettuare la compravendita di criptovalute (oltre ad un’ampia gamma di strumenti finanziari), le quali mettono a disposizione un portafoglio digitale.

eToro 

La piattaforma eToro nasce nel 2006 ed è oggi diventato il principale broker online a livello mondiale. La società eToro offre un’ampia gamma di servizi innovativi di intermediazione finanziaria, consentendo agli utenti di accedere a numerosi strumenti finanziari senza vincoli di ingresso particolarmente stringenti.

Dal punto di vista dell’affidabilità, eToro gode delle licenze CySEC e FCA a livello internazionale, mentre in Italia ha ottenuto l’autorizzazione da parte della Consob.

eToro
Scopri tutte le funzionalità eToro sul sito ufficiale

Per conservare le criptovalute sul wallet della piattaforma è necessario aprire un conto gratuito. Per registrarsi su eToro bastano pochi passaggi, accedendo al sito ufficiale www.etoro.com. Il procedimento è semplice ed intuitivo. Nel momento in cui si completa la registrazione, viene immediatamente richiesto un deposito minimo di 50 euro per iniziare a investire.

I costi della piattaforma sono molto competitivi: non sono previste commissioni di gestione, nè vengono applicati costi di rollover o costi aggiuntivi. 

L’idea che sta alla base della mission di eToro è quella che in futuro gli strumenti finanziari verranno in un certo senso “tokenizzati”, per questo motivo le criptovalute non sarebbero altro che la prima fase di un’evoluzione ancora in divenire.

Il wallet eToro rappresenta, inoltre, uno strumento utile per mantenere in sicurezza le criptovalute: gli utenti idonei possono comprare le valute virtuale di tutti i principali mercati internazionali, possono trasferirle o riceverle a/da altri portafogli digitali e possono, infine, convertirle tra di loro.

Sito ufficiale: www.etoro.com

Binance

Binance è una delle piattaforme di exchange più utilizzate dagli utenti di tutto il mondo. Nato nel 2017, è riuscito in breve tempo a scalare la graduatoria di preferenze e a portarsi al vertice. 

Tra le sue principali caratteristiche occorre menzionare il fatto che Binance rappresenta un sistema capace di consentire a tutti coloro che sono interessati alle criptovalute di svolgere un’ampia gamma di attività.

Binance
Scopri le funzionalità della piattaforma exchange Binance sul sito ufficiale

Come per le altre piattaforme, anche su Binance per accedere al wallet è richiesta una registrazione gratuita sulla piattaforma, accedendo al sito ufficiale www.binance.com. Per operare è richiesto un deposito minimo, seppur molto basso.

Uno degli aspetti più convenienti della piattaforma è quello dei costi. Se si decide di effettuare prelievi all’esterno di Binance viene applicata una commissione di transazione, mentre i costi applicati all’attività di tradingammontano allo 0,1%.

Come la maggior parte degli exchange, anche Binance permette agli utenti di conservare le criptovalute in un apposito portafoglio digitale. Il wallet Binance può essere scaricato senza costi tramite qualsiasi dispositivo, ed è stato elaborato specialmente per un uso da dispositivo mobile

Tra gli scenari futuri di breve termine, gli sviluppatori di Binance stanno studiando un modo per integrare il Wallet con i principali circuiti delle carte di credito, allo scopo di rendere realtà la possibilità di eseguire pagamenti attraverso le criptovalute.

Sito ufficiale: www.binance.com

Disclaimer Finanziario
Disclaimer: Le criptovalute sono strumenti volatili che possono fluttuare ampiamente in un molto breve lasso di tempo e, quindi, non sono adatte a tutti gli investitori. A parte i CFD, il trading di criptovalute non è regolamentato e, pertanto, non è vigilato da nessuno. Quadro normativo UE. Il tuo capitale è a rischio.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here