Trezor Wallet Hardware: Modelli, Caratteristiche e Sicurezza

Il mondo delle criptovalute ha aperto le porte ad interessanti opportunità di guadagno. Come tutti i progetti che poggiano sul web, però, ha reso necessario adottare delle accortezze per conservare le proprio valute al riparo da vulnerabilità informatiche quali malware, virus e attacchi da parte di cybercriminali.

Trezor Wallet Hardware è un prodotto di Satoshi Labs, una società sita in Repubblica Ceca, che, nel 2014, è divenuta famosa per l’essere stata il pioniere dei cosiddetti cold wallet, ossia portafogli hardware attraverso cui gestire e conservare criptomonete in totale sicurezza. 

Nata principalmente per il Bitcoin, lo strumento si pone oggi come il punto di riferimento nel settore, offrendo una soluzione strutturata per ovviare alle minacce intrinseche del web e custodire correttamente le proprie criptocurrency.

Caratteristiche e Funzionalità

L’obiettivo dei prodotti Trezor è custodire le chiavi private, indispensabili per la gestione del proprio wallet, in un supporto di archiviazione differente dall’hard disk installato fisicamente all’interno del proprio PC, in modo da escludere la possibilità che le chiavi vengano esposte online alla mercé di malintenzionati.

Tecnicamente, Trezor Wallet Hardware è un hub che, tramite collegamento USB al proprio PC, permette la compravendita di criptovalute in un ambiente sicuro, come testimoniano funzionalità di security avanzate come l’autenticazione multi-fattore e il password manager.

Il device è animato da un sistema operativo open source, chiamato Trezor Core, customizzato ad hoc per renderlo inaccessibile da parte degli hacker e, al contempo, compatibile con i sistemi client più diffusi, come Windows, MacOS, Linux e Android. 

Tra le soluzioni software più apprezzate troviamo un plugin specifico per l’operatività con Google Chrome, che agevola notevolmente l’interazione con i maggiori exchange in circolazione senza trascurare l’aspetto della sicurezza.

Trezor Wallet Hardware
Trezor Wallet Hardware

Trezor Wallet: Modelli

Le categorie di cold wallet offerti da Trevor si dividono in due modelli: il Trezor One e il Trezor T.

Trezor One

Il wallet Trezor One è il modello standard, originariamente lanciato sul mercato nel 2014 per garantire una operatività sicura in ambito Bitcoin. Il dispositivo detiene un fascino essenziale, è tascabile, con un peso di 12 grammi e dimensioni estremamente ridotte (60x30x6mm), è disponibile nelle tonalità di colore bianco e nero ed è interfacciabile con il PC tramite il cavo micro USB in dotazione.

Trezor T

Il Trezor T è la versione avanzata del modello One, con un design moderno ed un’interfaccia intuitiva. Leggermente più grosso del capostipite, con un peso di 16 grammi e una dimensione pari a 64x39x10mm, è un device touchscreen a colori, con un hardware più reattivo e non pone limiti al quantitativo di wallet su cui si può operare contemporaneamente. La connessione avviene tramite cavo USB-C. 

Criptovalute Supportate

Solo la versione One supporta migliaia di criptomonete, mentre il modello T ne consente ancora di più. Le principali, nonché più importanti, criptovalute supportate sono BitcoinEthereum, Binance CoinTetherCardanoShiba InuMatic Token e Chainlink, ma la frenesia e velocità attraverso cui vengono generate nuove criptomoneta porta spesso gli sviluppatori ad aggiornare le compatibilità ed includere le criptovalute più in auge del momento.

Prezzi

Il prezzo di listino di Trezor One è di 84,18€ sul sito ufficiale mentre il Trezor T ha un valore di 303,78€. Entrambi si possono acquistare sul sito ufficiale Trezor.

Sicurezza

In termini di sicurezza, i prodotti Trezor rappresentano il punto di riferimento nel mercato dei wallet hardware. Oltre alla sopracitata autenticazione a due fattori e password manager, è possibile effettuare un backup del wallet, il cui accesso richiede l’inserimento di una passphrase composta da 24 parole generata casualmente quando viene installato. Si tratta di una funzionalità salvavita che consente di recuperare il wallet nel caso il dispositivo fisico andasse perso o fosse danneggiato.

Ad intensificare la protezione del dispositivo ed inibire l’accesso da parte di persone non autorizzate ci pensa il codice PIN, da creare obbligatoriamente in fase di inizializzazione e da inserire ogni qualvolta si desideri utilizzare il dispositivo (l’errato inserimento eleva alla seconda i tempi di attesa).

Nell’operatività, le transazioni avvenute grazie all’ausilio di Trezor avvengono tramite una interazione fisica con i tasti o con il touchscreen del dispositivo. Ciò rappresenta una accortezza in più, in quanto evita l’accesso remoto da parte di malintenzionati e rende possibile operare solo in modalità offline.

A tutelare l’utente finale, ci pensa anche la casa madre stessa, in quanto non associa alcun serial number ai propri dispositivi, al fine di evitare qualsivoglia forma di tracciabilità.

Considerazioni Finali: le Nostre Opinioni

I prodotti Trezor, nella forma del consolidato Trezor One o dell’innovativo Trezor T, garantiscono i massimi standard in termini di sicurezza e tutelano le attività di compravendita di criptovalute. I prodotti realizzati da Satoshi Labs sono portatili, minimalisti ma efficaci, e hanno a bordo una tecnologia sviluppata ad hoc per favorire l’usabilità senza sacrificare performance e sicurezza.

Disclaimer Finanziario
Disclaimer: Le criptovalute sono strumenti volatili che possono fluttuare ampiamente in un molto breve lasso di tempo e, quindi, non sono adatte a tutti gli investitori. A parte i CFD, il trading di criptovalute non è regolamentato e, pertanto, non è vigilato da nessuno. Quadro normativo UE. Il tuo capitale è a rischio.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here