Quali Criptovalute Conviene Comprare Oggi?

Il concetto di criptocurrency ha visto la luce per la prima volta nel 2009. Da tema elitario e di nicchia, negli ultimi anni, complice l’evolversi del tessuto economico-sociale, le criptovalute sono aumentate esponenzialmente sia in termini di valore che di varietà, divenendo argomento chiacchierato nella quotidianità di tutti i giorni.

Basti pensare che il Bitcoin, ossia la prima criptomoneta ad essere stata creata e tuttora tra le più apprezzate, nel 2013 deteneva un valore unitario inferiore ai 100$ mentre ha chiuso il 2021 con un importo superiore ai 40.000$. Dietro la scia del suo successo sono nate numerose altre valute digitali, note con il nome di Altcoin, basate su idee e tecnologie sempre più evolute ed innovative, di cui la Blockchain non è che la superficie.

Acquisto di Criptovalute: Vantaggi e Rischi

La pandemia globale ha alimentato la precarietà dell’economia a 360°, portando ad una generale sfiducia nei confronti degli strumenti finanziari tradizionali, elevando le criptovalute ad alternative di investimento dal grande appeal. Infatti, si presentano come una opportunità di rendita già nel breve periodo, avendo il vantaggio di poter essere gestite autonomamente tramite piattaforme web intuitive senza dover sottostare a commissioni da capogiro. Anche se è importante sottolineare come non siano esenti da rischi. Come se non bastasse, le criptovalute spesso vantano un elevato standard di sicurezza derivante dalla crittografia, dalla segretezza dei dati e dall’inalterabilità e tracciabilità degli stessi. 

Ciononostante non bisogna trascurare la loro forte imprevedibilità ed alta volatilità. Infatti, all’interno di arco di tempo molto ristretto, non è raro che una criptovaluta raggiunga cifre importanti per poi perdere considerevolmente valore.

Quali Criptovalute Comprare Oggi

Analizziamo nel dettaglio quali sono le migliori criptovalute del momento e quali sono i token che potrebbe valere la pena comprare oggi.

Bitcoin (BTC)

Bitcoin
Bitcoin

Bitcoin, con sigla BTC, rappresenta il capostipite e la più longeva delle criptomonete. Originariamente impiegato come mero strumento per lo scambio di denaro tra individui a basse commissioni, è divenuto una vera e propria valuta accettata e riconosciuta da enti e aziende in tutto il globo.

L’andamento storico evidenzia taluni momenti in cui vengono raggiunge cifre da capogiro per poi mantenere un comportamento sottotono per settimane. Tuttavia la sua crescita al momento sembra inarrestabile.

Ethereum (ETH)

Ethereum
Ethereum

In termini di capitalizzazione Ethereum si conferma la seconda criptovaluta al mondo dopo Bitcoin. Rispetto quest’ultima, il token ETH si collega ad una vera e propria piattaforma decentralizzata fondata sugli smart contract.

Gli smart contract sono dei contratti intelligenti composti da algoritmi di Blockchain che, al verificarsi di determinate clausole e condizioni, automatizzano un determinato iter e ne assicurano la corretta esecuzione senza alcun intervento manuale.

AAVE

AAVE
AAVE

Esponente della cosiddetta finanza decentralizzata, AAVE si pone come alternativa agli strumenti di finanziamento tradizionali. Attraverso l’insieme di algoritmi informatici su cui poggia, offre in primis liquidità a chi ne fa richiesta e guadagna interessi su attività di prestito e depositi senza l’intermediazione di enti specifici.

Questa forma di investimento risulta particolarmente interessante, in quanto offre tassi di interesse appetibili e rende snello e voce l’ottenimento di un prestito rispetto i canali tradizionali.

Chainlink (LINK)

Chainlink
Chainlink

Nata nel 2017, Chainlink ha avuto modo di ritagliarsi una identità nel panorama delle criptovalute per avere innovato il concetto di smart contract.

Chainlink e LINK rappresentano rispettivamente il protocollo e il token impiegato all’interno di esso. Permettono di integrare dati provenienti da fonti esterni e concatenarli alla esecuzione automatica e condizionale (funzioni if/then) tipica degli smart contract.

Solana (SOL)

Solana
Solana

Basata su un sistema di blockchain di ultima generazione, Solana si presenta sul mercato delle criptovalute come una delle reti più performanti in termini di scalabilità, con 50.000 di operazioni processate al minuto e 1000 transazioni effettuate al secondo.

Il costo inferiore alla media delle transazioni e la sua capacità di fare risparmiare tempo in maniera considerevole la rendono una delle criptovalute più interessanti e competitive per operazioni di compravendita.

Binance Coin (BNB)

Binance Coin
Binance Coin

Binance Coin è una criptovaluta lanciata nel 2017 da Binance, famosa piattaforma di exchange di valute virtuali. Storicamente è una delle maggiori criptovalute ad avere avuto un’impennata esponenziale a livello di valutazione, passando da qualche centesimi a 2 dollari in una manciata di mesi.

Il suo successo deriva dal connubio vincente di utilizzare la comprovata struttura Blockchain di Ethereum e la possibilità di investire in una criptovaluta alternativa.

Polkadot (DOT)

Polkadot
Polkadot

Anch’essa fortemente legata a Ethereum, Polkadot propone una criptovaluta fondata su una blockchain veloce e multitasking, che ha l’obiettivo di unire le varie Blockchain in un sistema di interoperabilità a 360°.

L’ambizione alla base del progetto è di divenire il pioniere del cosiddetto Web 3.0, ossia una nuova release di Internet in cui il dato diverrà appannaggio esclusivo degli utenti che ne detengono la proprietà e scardinare il monopolio di terzi.

Crypto.com Coin (CRO)

CRO
CRO: il token di Crypto.com

Nativo dellapiatatforma Crypto.com, il token CRO si basa su blockchain Ethereum, mirata a penetrare nel substrato delle istituzioni finanziari affinché si sviluppino progetti ed idee attorno alle criptovalute. Ha instaurato una partnership con VISA, con cui mira a realizzare una carta pregata ad hoc. 

La sua popolarità deriva anche da sponsor presenti con UFC e Formula Uno ed annovera l’attore Matt Damon come proprio ambasciatore.

Decentraland (MANA)

Decentraland (MANA)
Decentraland

Tra le più recenti criptovalute create, quella legata a Decentraland si intreccia fortemente al concetto di realtà virtuale, divenuta molta chiacchierata negli ultimi tempi in seguito alla creazione del Metaverso.

MANA rappresenta la valuta virtuale impiegata all’interno del metaverso del gioco Decentraland, un ambiente del tutto paragonabile a quello reale, da utilizzare per la compravendita di proprietà virtuali denominate LAND.

Sebbene le commissioni non siano a buon mercato, rappresenta uno dei progetti più avveniristici presenti sulla piazza con protagonista la realtà virtuale.

Polygon (MATIC)

Polygon
Polygon

Polygon è un progetto legato a Ethereum, la cui criptovaluta pone l’accento su elementi quali privacy, sicurezza e velocità.

Basato su un sistema peer to peer decentralizzato, nasce con l’obiettivo principale di incrementare le velocità di transazione rispetto quanto nativamente gestibile da Ethereum, arrivando ad essere una blockchain capace di processare un numero estremamente elevata di transazioni per blocco di criptomonete. 

Oltre ad essere un sistema multi-chain dalla alta scalabilità, le commissioni si attestano su un costo basso.

Terra (LUNA)

Terra (LUNA)
Terra (LUNA)

Realtà concepita nel 2018, il token LUNA legato al progetto Terra è una criptovaluta avente un network di blockchain focalizzate sulle piattaforme di pagamento, diffuse specialmente in Asia. 

Anch’essa esponente della finanza decentralizzata, è tra le criptovalute con progetti potenzialmente remunerativi nell’ambiente, tuttavia è fortemente soggetta ad oscillazioni di valore.

Shiba Inu (SHIB)

Shiba Inu
Shiba Inu Coin

Criptovaluta nata per gioco nel 2020, Shiba Inu è divenuta presto un asset digitale particolarmente apprezzato, tanto da aver avanzato la richesta di essere riconosciuto come metodo di pagamento su Amazon.

Basata sulla struttura consolidata di Ethereum, sfrutta l’ondata di meme generati quotidianamente sul web per sviluppare ed alimentare una community.

Sebbene le prospettive di guadagno da questa criptomoneta siano incerte nel breve periodo, il token SHIB sta continuando ad attirare nuovi utenti tramite nuovi progetti interessanti, quali lo ShibaSwap, finalizzati ad un rendimento nel medio-lungo termine.

Disclaimer Finanziario
Disclaimer: Le criptovalute sono strumenti volatili che possono fluttuare ampiamente in un molto breve lasso di tempo e, quindi, non sono adatte a tutti gli investitori. A parte i CFD, il trading di criptovalute non è regolamentato e, pertanto, non è vigilato da nessuno. Quadro normativo UE. Il tuo capitale è a rischio.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here