Con un valore di mercato di circa 41 miliardi di dollari nel 2021 secondo le stime del Financial Times, l’ascesa globale degli NFT è uno dei fenomeni più dibattuti degli ultimi tempi. Il connubio tra arte e tecnologia li rende un oggetto appetibile a una platea vastissima di attori: dalla casa d’aste londinese Christie’s che ha venduto un NFT dell’artista digitale Beeple alla cifra record di 69 milioni di dollari, a chi, come il cantante Achille Lauro, li ha utilizzati per fare fund raising a scopo di beneficenza. La creazione di un NFT è un processo semplice e alla portata di tutti, ma riuscire ad emergere e a diventare un creatore di successo in questo nuovo campo dell’arte digitale non è altrettanto facile. Ma cos’è davvero un NFT?
Definizione e Significato
Tra i non addetti ai lavori, il termine NFT viene spesso identificato erroneamente come un sinonimo di opera d’arte digitale. Per quanto i due concetti possano essere collegati, è bene chiarire che non sono la stessa cosa.
La sigla NFT è l’acronimo di Non Fungible Token, dove “Non Fungible” identifica un qualcosa di unico e non sostituibile. Più precisamente, un NFT è un token (cioè un’informazione scritta su blockchain) che rappresenta un certificato di proprietà di un asset digitale in maniera autentica, unica, e non replicabile.
Per chiarire ulteriormente il concetto, può essere utile pensare ad un Fungible Token come le criptovalute: se possiedo un Bitcoin e lo scambio per un altro Bitcoin, mi ritroverò nella stessa situazione di partenza. Questo perchè un Bitcoin è un bene non unico e sostituibile con un altro asset analogo. Caratteristiche, queste, non contemplate nel mondo dei Non Fungible Token.
Tornando agli NFT, abbiamo detto che sono dei certificati su un asset digitale. Bene, questo asset può essere un file di qualunque natura: foto, video, audio, documento scritto, etc. Per questo motivo non si può dire che un NFT e un’opera d’arte digitale siano la stessa cosa. Al più, si potrà parlare di un NFT creato su di un’opera d’arte digitale come ad esempio il famoso collage di Beeple.
Come Funziona
Volendo approfondire l’argomento sotto un profilo tecnico, un NFT è un asset che deve essere conservato all’interno di un wallet digitale al pari delle criptovalute.
Per realizzarne uno possiamo affidarci a piattaforme specializzate come Opensea e Binance, che ci permettono di selezionare un qualsiasi file che vogliamo digitalizzare e in pochi semplici passi ci restituiscono un NFT direttamente nel nostro wallet. Quello che accade, e di cui noi non ci accorgiamo utilizzando queste piattaforme, è in realtà una successione di due step:
- Hashing, il codice informatico che identifica il file viene compresso in un identificativo più breve e maneggiabile (processo di hashing)
- Associazione ad un servizio di blockchain, l’hash viene memorizzato all’interno di una blockchain, come ad esempio Ethereum
Investire in NFT: Vantaggi, Rischi e Previsioni per il Futuro
Investire in NFT può essere un buon metodo per diversificare il nostro portafoglio, in quanto si tratta di un’asset class che mostra un basso grado di correlazione rispetto alle forme d’investimento tradizionali. Il futuro degli investimenti in NFT (da ora in avanti con riferimento alle opere d’arte digitali) è incerto, e dovrebbero perciò valere i buoni principi che si adottano quando si vuole investire in un pezzo d’arte reale: se ci piace l’opera che stiamo acquistando, allora è un investimento che merita. Quanto al senso economico di questa operazione, la valutazione è più articolata.
Per capire se sia conveniente investire in NFT, dobbiamo prima analizzare i rischi che questa operazione comporta. Innanzitutto, si deve essere consapevoli che si tratta di investimenti poco liquidi. Questo significa che potremmo avere qualche difficoltà a trovare un acquirente a cui rivendere l’opera (al contrario di ciò che avviene sui mercati finanziari tradizionali o anche nel mondo delle criptovalute).
Per mitigare questo rischio, possiamo cercare di investire sulle tipologie di NFT che vantano un volume maggiore di scambi, come ad esempio le skin di gioco o gli oggetti da collezione digitale: scegliere con attenzione la categoria dell’NFT può fare la differenza sul successo dell’investimento. Un’ altra soluzione sarebbe quella di investire in cripto artist già affermati, ma qua il costo di acquisto salirebbe inesorabilmente. Un ulteriore rischio collegato agli NFT è che il loro valore di mercato, oltre che difficile da valutare, può essere molto volatile e correlato al generale interesse nei confronti di questa asset class.
Tuttavia, data la continua ascesa che il fenomeno sta riscuotendo, investire in NFT con un orizzonte di breve termine contando unicamente sulla sola forza del trend può essere una strategia in grado di portare a un buon risultato. Non solo: si può anche cercare di combinare la forza di più trend tra di loro, ad esempio acquistando NFT collegati al metaverso (come quelli disponibili nella sezione Virtual Worlds di OpenSea).

Come Acquistare un NFT
Gli NFT possono essere scambiati sia tra privati (qualora tu conosca personalmente chi che ne sta vendendo uno), sia, e soprattutto, tramite piattaforme specializzate come Opensea e Binance. Per acquistare NFT è necessario prima di tutto possedere un wallet digitale che possa operare sulla blockchain degli NFT (generalmente Ethereum) e della liquidità in criptovaluta.
Per fare acquisti di NFT su Opensea, è necessario registrarsi alla piattaforma e collegare il proprio wallet al conto. Si potrà così accedere al marketplace di OpenSea, dove gli NFT disponibili per la vendita saranno suddivisi in numerose categorie. Una volta trovata l’opera giusta, prima di aggiudicarsela si deve prestare attenzione se la modalità di vendita è tramite asta o a prezzo fisso. Per finalizzare l’acquisto sarà sufficiente possedere abbastanza ETH in portafoglio, tali da pagare il prezzo dell’oggetto ed eventuali gas feeconnesse.
Acquistare NFT su Binance è altrettanto semplice. Anche qua le modalità di inserzione sono a prezzo fisso o ad asta, ed è inoltre possibile acquistare una Mistery Box che contiene un NFT a sorpresa. Una volta confermata l’aggiudicazione dell’oggetto, si deve saldare la transazione in criptovaluta e si riceverà l’NFT direttamente nel proprio wallet.
Disclaimer Finanziario |
---|
Disclaimer: Le criptovalute sono strumenti volatili che possono fluttuare ampiamente in un molto breve lasso di tempo e, quindi, non sono adatte a tutti gli investitori. A parte i CFD, il trading di criptovalute non è regolamentato e, pertanto, non è vigilato da nessuno. Quadro normativo UE. Il tuo capitale è a rischio. |