Ledger Nano X: Caratteristiche, Funzionalità e Prezzo

Ledger Nano X è il wallet hardware adatto a chi necessita di custodire Bitcoin o altre criptovalute. Grazie a una tecnologia avanzata offre un processo di conservazione sicuro e intelligente. Vediamo quali sono le sue caratteristiche, come funziona, prezzo, vantaggi e svantaggi.

Ledger Nano X: Come Funziona

Ledger Nano X è stato rilasciato nel 2019 ed è l’ultima edizione di wallet hardware della linea Ledger, è stato preceduto nel 2016 dal Ledger Nano S. L’uso è relativamente semplice, è infatti praticamente impossibile che qualcosa vada storto quando sono disponibili solamente due tasti. Quando l’apparecchio è acceso, i pulsanti vengono usati per spostarsi a destra e a sinistra all’interno del menù, premendoli insieme si conferma la selezione. Per gestire la propria crittografia occorre scaricare l’app Ledger Live

Ledger è sviluppato per desktop e dispositivi mobili. Il download Ledger Live e aggiornamenti futuri sono disponibili solamente sul sito ufficiale del produttore. L’applicazione è compatibile con Windows 8.1+, macOS 10.14+, Linux, computer desktop a 64 bit esclusi i processori ARM. Per eseguire il download è necessario utilizzare un cavo USB per collegare il dispositivo. Per quanto concerne il mobile, è compatibile con Android 8.1+ e iOS 13+ tramite connessione Bluetooth. 

Quali Criptovalute Supporta

Una volta terminato il download, si può iniziare subito a depositare criptovalute. Ledger supporta Bitcoin, USD, Cosmos, BAT, Tezos, Litecoin, XRP, Ethereum, Stellar, Decred e tanti altri: l’elenco completo è disponibile sul sito ufficiale del produttore.

Ledger Nano X
Scopri tutte le caratteristiche del Ledger Nano X sul sito ufficiale

Caratteristiche e Funzionalità

Il Nano X pesa appena 34 grammi, è molto leggero e tascabile. Con questo dispositivo si può inviare, aggiungere o semplicemente conservare criptovalute.

Se occorre accludere una cripto è sufficiente accedere al software Ledger Live da qualunque dispositivo, una volta effettuata l’autenticazione con le proprie credenziali, si ha l’ingresso al pannello principale dove sono presenti tutte le funzioni che si possono espletare con il wallet. A questo punto si entra nel catalogo di criptovalute accessibili e si seleziona quella che interessa e si aggiunge al wallet dove inizierà il download di trasferimento del codice sul Nano X, che da quel momento è pronto per accogliere portafogli della crypto scelta.

Cliccando su Ricevi viene mostrato un codice da utilizzare come indirizzo di destinazione per trasferire Bitcoin, o altre criptovalute, direttamente sul portafoglio hardware. Per inviare criptovalute il procedimento è lo stesso, con l’unica differenza che occorre cliccare sul pulsante Invia

Il Nano X si avvale del sistema operativo BOLOS sviluppato dall’azienda stessa. Non occorre fare nessun download perché è già incorporato nel microchip del wallet. Non ha un codice open source, di conseguenza non può essere personalizzato dagli sviluppatori. Tuttavia il software è ben protetto da chi è alla ricerca di bug, poiché la Ledger conserva ogni stringa di codice di BOLOS.

Sicurezza

Quando si utilizza un portafoglio hardware è indispensabile che i dati contenuti siano al sicuro. Ledger è in prima linea per lo sviluppo di sistemi di sicurezza affidabili da integrare su dispositivi del settore. Approfondiamo l’argomento su alcuni di questi.

Elemento di sicurezza CC EAL5+

I dispositivi di Ledger hanno la disposizione a richiedere la certificazione completa da parte dell’agenzia francese per la sicurezza informatica ANSSI. Il Nano X, come il suo predecessore Nano S, sono dotati di un chip chiamato “elemento sicuro“. Il chip contiene tutte le caratteristiche che impone la certificazione CC EAL5+ ed esegue il sistema operativo BOLOS sviluppato da Ledger. É resistente alle manomissioni e protegge il dispositivo da attacchi di diversa entità. A differenza di altri portafogli hardware, questo chip ha un metodo di archiviazioni delle chiavi Ledger differenti.

Codice PIN 

La prima volta che si accede al Nano X occorre inserire il codice PIN formato da otto cifre, se verrà emesso per quattro volte in modo errato, il fail-safe inserito nel PIN verrà cancellato impedendo a chiunque di accedere ai dati del dispositivo.

Backup BIP39 

I Ledger Nano S e Nano X forniscono un metodo di backup del portafoglio hardware utilizzando BIP39. Questo permette di convertire la chiave privata in un formato più personalizzato sotto forma di 24 parole facilmente identificabili. Questo significa che se il Ledger viene distrutto, perso, rubato o non si ricorda il PIN, il portafoglio può essere facilmente recuperato e riacquistare l’accesso inserendo le 24 parole in maniera corretta.

Supporto per Passphrase

Per aumentare ulteriormente la sicurezza della frase di ripristino si può aggiungere un supporto per passphrase, noto come protezione della 25esima parola. Chiunque conosca le 24 parole può impostarle e svuotare il portafoglio. La passphrase rappresenta un PIN per la frase stessa, anziché solo per il dispositivo. 

Strumenti Root of Trust

Il dispositivo può essere manomesso anche al momento dell’acquisto. Per ovviare a questo inconveniente, Ledger offre una soluzione software adatta a qualsiasi utente. Questo serve per determinare se il dispositivo è originale, oppure è stato manomesso. Si raggiunge l’obiettivo attraverso gli strumenti Root of Trust. Quando si mette in funzione lo strumento di controllo sul dispositivo, i server di Ledger inviano al portafoglio hardware un messaggio. Il dispositivo è in grado di rilasciare una risposta solamente se dispone di una chiave privata specifica sul dispositivo. Se il dispositivo non è nella condizione di dare una risposta, significa che si tratta di un apparecchio non originale oppure è stato manomesso, in questo caso non andrebbe usato.

Prezzo e Dove si Compra

Se non si vuole incorrere in nessun rischio si consiglia di acquistare il Nano X sul sito ufficiale del produttore al prezzo di 149€. La confezione contiene: un cavo USB, il libretto delle istruzioni, un laccetto per appendere il dispositivo al collo e tre fogli per recuperare la password con le istruzioni su come comportarsi in caso di smarrimento.

Le Nostre Opinioni: Vantaggi e Limiti

Il Ledger Nano X presenta dei miglioramenti rispetto al modello precedente Nano S. Una segnalazione particolare riguarda la presenza della connettività Bluetooth e una discreta riduzione delle dimensioni. Utilizzando l’app Ledger Live è facile configurare e gestire l’hardware, in questo modo è possibile gestire molte criptovalute contemporaneamente utilizzando un solo dispositivo.

Il Nano X ha più vantaggi che svantaggi, l’unica pecca che alcuni lamentano potrebbe essere la batteria, anche se l’azienda assicura la durata di cinque anni. ll dispositivo è indicato per quelle persone che gestiscono diverse criptovalute.

Sito ufficiale Ledger: ledger.com

Disclaimer Finanziario
Disclaimer: Le criptovalute sono strumenti volatili che possono fluttuare ampiamente in un molto breve lasso di tempo e, quindi, non sono adatte a tutti gli investitori. A parte i CFD, il trading di criptovalute non è regolamentato e, pertanto, non è vigilato da nessuno. Quadro normativo UE. Il tuo capitale è a rischio.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here