Una delle tematiche più strettamente connesse con l’argomento criptovalute è senza alcun dubbio quella dei wallet hardware, cioè di quei dispositivi atti alla custodia delle valute in proprio possesso. La cosiddetta archiviazione cold storage, cioè effettuata servendosi di un solo dispositivi hardware esterno, attualmente riveste una notevole rilevanza, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza, ed è per questo che è opportuno optare per un dispositivo di alto profilo, come Ledger Nano S. Il brand Ledger è una delle realtà più rinomate nel settore e difatti il prodotto in questione si avvale di standard professionali di altissimo livello.
Cos’è il Ledger Nano S
Ledger Nano S è un wallet hardware, forse il più utilizzato, che consente all’utente di archiviare le proprie criptovalute in un dispositivo esterno non connesso alla rete e quindi non soggetto ad attacchi hacker o minacce informatiche varie.
Caratteristiche e Funzionalità
Certamente ad accrescere la fama del Ledger Nano S nel settore hanno contribuito in maniera decisiva le sue peculiari funzionalità. A prima vista potrebbe quasi sembrare una classica chiavetta USB, e in effetti il suo design è stato specificatamente pensato per poter riprodurre non solo il suo stile minimale, ma soprattutto la portabilità.
Abbiamo quindi un dispositivo dalla forma rettangolare munito di un piccolo display centrale e di due pulsanti posti lateralmente. Il wallet è inserito in una scocca di metallo che è in grado di garantire una sensazione di solidità. Le sue dimensioni sono 56.95 mm x 17.4 mm x 9.1, il tutto per un peso totale di circa 16 grammi. Esattamente come una tradizionale chiavetta USB, si interfaccia con il pc tramite un connettore USB type Micro-B.
Possiede un livello di certificazione CC EAL5+ e una compatibilità estremamente elevata con tutti i terminali desktop a 64 bit, indipendentemente dal sistema operativo ospitato. Ciò che però fa la differenza e ne assicura l’espletamento delle varie funzionalità è il suo cuore pulsante, il chip interno costituito da CHIPS ST31H320 + STM32F042.
Tra le sue funzionalità maggiormente apprezzata c’è sicuramente quella della sicurezza espletata dal Secure Element. Il Secure Element è un chip inserito all’interno del Ledger Nano S allo scopo di occuparsi esclusivamente dell’aspetto gestionale e funzionale dell’archiviazione delle chiavi private. Essendo un chip dedicato, simile a quelli che è possibile trovare sulle carte di credito, la sua resistenza agli attacchi informatici è particolarmente elevata, anche perché a gestire il tutto c’è il sistema operativo proprietario BOLOS, il quale agisce in modo che ciascuna criptovaluta venga custodita in uno spazio digitale separato.
Il fatto che ogni valuta digitale disponga di uno spazio di archiviazione riservato rientra tra quelle misure di sicurezza imprescindibili. Anche nel caso, assolutamente remoto, che una determinata criptovaluta subisca con successo un attacco esterno, questo non avrà alcun effetto su tutte le altre.

Quali Criptovalute Supporta
Per quel che riguarda il supporto di criptovalute, il Ledger Nano S, anche in virtù del suo innovativo sistema proprietario BOLOS, garantisce la custodia di oltre 1.500 token e di diverse decine di valute digitali, tra cui: Bitcoin, Ethereum, Cardano, Tron, LINK, Litecoin, Dogecoin, Monero, Ripple e molte altre ancora.
Qualora si desideri verificare nel dettaglio l’elenco completo di tutte le criptovalute supportate, è possibile farlo con grande semplicità consultando il sito ufficiale Ledger.
Pieno supporto a differenti valute digitali quindi, però nell’utilizzo del dispositivo è bene specificare che è possibile gestire contemporaneamente non più di tre altcoin.
Sicurezza
In tema di sicurezza, oltre a già quanto detto, è senz’altro opportuno menzionare la presenza del codice PIN. Si tratta di un codice personalizzabile senza il quale non sarà possibile utilizzare il proprio Ledger Nano S e anche se quest’ultimo fosse sottratto o rubato, interfacciarlo con un pc sarebbe un’operazione assolutamente inutile.
In precedenza abbiamo riferito come il Ledger Nano S disponga di due appositi tasti posti lateralmente. Questi sono necessari per confermare ogni operazione effettuata e di per sé quindi sono ottimi deterrenti per eventuali attacchi da remoto.
Sicuramente interessante poi è la presenza di una funzione di passphrase avanzata, mediante cui determinare una password aggiuntiva e accedere a opzioni di sicurezza accessorie.
La sicurezza, però, non è una questione che coinvolge solamente l’utente finale, ma anche la casa produttrice. Proprio per questo Ledger fornisce a tutti i suoi prodotti, Nano S compreso, degli aggiornamenti automatici e periodici così da incrementarne le funzionalità e diminuire drasticamente la suscettibilità ad attacchi esterni.
Sicurezza interna quindi, ma anche esterna grazie alla scocca di metallo e a una scelta di materiali decisamente solidi che rendono il Ledger Nano S altamente resistente a urti e cadute accidentali.
Prezzo
Il Ledger Nano S è disponibile in 6 differenti colorazioni con relativo costo di 59 Euro. Abbiamo quindi un rapporto qualità/prezzo sicuramente interessante se messo a confronto con realtà analoghe.
Da segnalare la possibilità di ottenere uno sconto del 21% laddove si decida di acquistare 3 Ledger Nano S sul sito ufficiale Ledger. Il Ledger Nano S è acquistabile sul sito ufficiale Ledger.
Le Nostre Opinioni: Vantaggi e Limiti
In virtù di quanto detto è possibile tracciare un giudizio conclusivo abbastanza esaustivo sul prodotto in questione. Il pieno supporto a decine di criptovalute e oltre 1500 token, standard di sicurezza elevati grazie al Secure Element e al sistema operativo proprietario BOLOS, un’interfaccia intuitiva e un’usabilità altamente user friendly sono i vantaggi principali da segnalare.
D’altra parte, occorre anche segnalare la presenza di piccole criticità che comunque non incidono troppo sulla qualità del Ledger Nano S. Tra queste abbiamo la limitazione della contemporaneità di utilizzo a 3 criptovalute e l’impossibilità, data la sua natura strutturale, di poterlo utilizzare senza un pc, uno smartphone o un terminale compatibile dotato di connettore USB.
Sito ufficiale: ledger.com