Sesta generazione in ordine di uscita, il Ledger Nano S Plus è il nuovo wallet di criptovalute presentato da Ledger, una delle realtà più rinomate e influenti nel settore con oltre 4 milioni di dispositivi venduti in tutto il mondo. Chiunque si avvicini al complesso e mutevole universo delle criptovalute sa bene come uno dei fattori principali di cui tener conto è proprio la loro archiviazione. Il mercato in tal senso è ricco di dispositivi tra cui scegliere, ma in cosa il Ledger Nano S Plus si distingue dai tanti competitor? È davvero un prodotto all’altezza della sua fama? Tutti aspetti che ora andremo a chiarire in maniera esaustiva.
Cos’è il Ledger Nano S Plus
Il Ledger Nano S Plus è un portafoglio in formato hardware appositamente pensato per conservare criptovalute e al contempo proteggerle da eventuali attacchi informatici esterni essendo, tecnicamente parlando, un cold wallet, cioè un sistema di archiviazione totalmente offline.
Emesso dalla nota società francese Ledger SAS, si tratta essenzialmente di un dispositivo fisico dalle fattezze simili a una tradizionale chiavetta USB il cui compito è quello di archiviare le chiavi private e indirizzi necessari per poter accedere al proprio portafoglio. I prodotti di tale natura, come accennato, vengono definiti cold wallet in aperta contrapposizione con i cosiddetti hot wallet, quest’ultimi perennemente connessi alla rete internet e come tali più soggetti a rischi e minacce informatiche esterne.
Diretta evoluzione del fratello minore Nano S, il Ledger Nano S Plus è riuscito a ritagliarsi un’ampia considerazione presso il grande pubblico in virtù delle sue funzionalità che ora andremo a esaminare nel dettaglio.
Come Funziona
Il sistema di funzionamento del Ledger Nano S Plus è estremamente semplice, come da tradizione per tutti i dispositivi prodotti da Ledger. Il wallet, infatti, è del tutto privo di una connessione Bluetooth o di una batteria interna e per poter essere interfacciato con il proprio pc sarà sufficiente servirsi di un apposito cavo USB type C compreso nella confezione d’acquisto.
Il Nano S Plus è programmato in maniera tale da accendersi automaticamente nel momento stesso in cui viene connesso a un computer tramite porta USB, tuttavia prima di essere operativo necessita di una configurazione iniziale espletabile in pochi semplici step. Al primo collegamento sarà presente una schermata di benvenuto nella quale poter stabilire un codice PIN di accesso variabile dalle 4 alle 8 cifre e una frase di recupero segreta tecnicamente nota come seed. Entrambi i due suddetti fattori hanno una rilevanza basilare, poiché senza di essi sarà impossibile non solo autorizzare qualsivoglia transazione si voglia, ma persino accendere il dispositivo, motivo per cui è necessario tenerli al sicuro una volta trascritti.
Dopo aver completato con successo la procedura di benvenuto, basterà scaricare l’app ufficiale di Ledger disponibile gratuitamente sia su Play Store sia su App Store e procedere con la creazione di uno o più wallet. Anche quest’ultima procedura è sbrigabile in pochissimi passaggi e per lo più è gestibile in ogni suo aspetto tramite un’app davvero completa e funzionale.
Caratteristiche Tecniche
Il Ledger Nano S Plus presenta delle caratteristiche tecniche di tutto rispetto e già eseguendo un sommario confronto è possibile notare come, rispetto alla generazione precedente incarnata dal Nano S, ci sono stati preziosi miglioramenti. Le sue dimensioni sono 62.39 x 17.40 x 8.24 mm, il tutto per un peso complessivo di poco più di 20 grammi. Per quel che riguarda lo schermo abbiamo invece 128 x 64 pixel, una scelta consapevole che rende questo modello di poco inferiore al fratello maggiore di fascia alta, il Nano X. Da menzionare l’ottima qualità costruttiva grazie a materiali come plastica e acciaio inox satinato che lo rendono particolarmente resistente a urti e/o cadute accidentali.
Il sistema operativo è il classico BOLOS nativo, davvero reattivo e funzionale, mentre lo spazio di archiviazione interno si attesta a 1.5 megabyte, più che sufficiente per archiviare oltre 100 wallet. Può inoltre contare su un livello di certificazione CC EAL5+ e soprattutto su una compatibilità davvero eccellente in grado di supportare senza alcun problema tutti i desktop pc a 64 bit, eccezion fatta per gli ARM processors. Sempre a tal riguardo da segnalare la compatibilità con il sistema operativo Android a partire dalla versione 7+.
Criptovalute e NFT
Il Ledger Nano S Plus all stato attuale supporta oltre 1.500 tra valute digitali e NFT, tra le realtà più note come Bitcoin, Ethereum e Dogecoin a quelle più soggette a rapida crescita come XRP e Binance. Laddove comunque, prima di un eventuale acquisto, si intenda consultare in dettaglio tutte le criptomonete supportate, è possibile farlo recandosi sul sito ufficiale di Ledger nella sezione relativa al prodotto qui trattato.
Ledger Nano S Plus: È Sicuro?
Uno degli aspetti maggiormente dibattuto quando si parla di criptovalute è quello della sicurezza. Qualsiasi wallet è necessario che possegga degli standard di sicurezza eccellenti in modo che possa tutelare in maniera adeguata l’utilizzatore e i suoi fondi, ma a tal riguardo come si comporta il Ledger Nano S Plus?
Non è un’esagerazione affermare che il Ledger Nano S Plus sia uno dei cold wallet più sicuri presenti sul mercato, ma ciò è dovuto soprattutto alla grande affidabilità della casa madre. Oltre alla già citata certificazione CC EAL5+ e alla sicurezza ANSSI, l’elemento che contribuisce in gran parte al mantenimento di determinati standard è il chip interno, quello che è conosciuto con il nome di Secure Element. È la stessa tipologia di chip presente sulle carte di credito o sui passaporti e come tale è in grado di resistere a diversi attacchi informatici esterni senza subire il minimo danno.
Menzione finale va poi al sistema operativo proprietario. L’ottimo BOLOS è infatti in grado di operare su ciascuna delle criptovalute conservate in modalità singola, ciò consente una gestione dedicata e una cura maggiore a ogni possibile effrazione o attacco proveniente da terzi.
Prezzo
Il Ledger Nano S Plus è disponibile a un prezzo di 79 Euro IVA inclusa. Sebbene sia possibile trovarlo sulle principali piattaforme di e-commerce e in alcuni negozi fisici, se ne consiglia l’acquisto mediante il sito ufficiale anche per una maggiore affidabilità e sicurezza.
Le Nostre Opinioni: Vantaggi e Limiti
Volendo fornire un ritratto quanto più possibile misurato ed equilibrato riguardo questo prodotto, non possiamo non esplicitare come abbia sì molti lati positivi, ma anche delle criticità di cui è bene tenerne conto. Il wallet in generale è ottimo, i suoi punti di forza sono senza alcun dubbio un prezzo competitivo, un’altissima usabilità, delle funzionalità di alto livello e soprattutto un grado di sicurezza davvero elevato. Per quel che concerne i punti critici, invece, questi per lo più si possono riscontrare nell’assenza della tecnologia Bluetooth e in quella di una batteria interna integrata, aspetti che se combinati insieme ne limitano l’usabilità in mobilità.
Sito ufficiale: www.ledger.com