Gli ETF sono tra i prodotti più conosciuti e scambiati sui mercati finanziari. I bassi costi di gestione e la facilità con cui vengono negoziati li hanno resi uno strumento idoneo a investire su qualunque tipo di sottostante: azioni, bond, commodities, e adesso anche criptovalute. Ma come funziona un ETF, e cosa lo differenzia da un ETN?
Entrambi gli strumenti appartengono alla famiglia degli ETP (Exchange Traded Product), prodotti d’investimento il cui obiettivo è quello di replicare il rendimento di un asset sottostante o di un benchmark come un indice azionario. Ad esempio, se nel corso di un anno il FTSE MIB ha guadagnato (o perso) il 10%, un ETP sul FTSE MIB avrà guadagnato (o perso) all’incirca la stessa percentuale.
La differenza tra un ETF e un ETN è sottile, ma importante. Un ETF (Exchange Traded Fund) è un fondo d’investimento o SICAV che viene negoziato in borsa al pari di normali titoli azionari. Un ETN (Exchange Traded Note), invece, si configura come uno strumento di debito (note) le cui cedole generano i flussi di rendita che replicano l’andamento del sottostante.
Sebbene l’obiettivo dei due strumenti sia lo stesso, c’è un’implicazione di fondo molto importante: gli ETF, essendo fondi, investono direttamente nel sottostante, e pertanto le oscillazioni di prezzo dipendono solamente dal movimento degli asset che si intende replicare; negli ETN, invece, si ha anche una componente di rischio aggiuntiva, detta rischio di controparte, che si può verificare qualora l’istituzione finanziaria che ha emesso l’ETN sia soggetta a default (indipendentemente dalla performance del sottostante).
Come Investire in ETF o ETN su Blockchain e Criptovalute
L’investimento in ETF ed ETN può essere fatto in diversi modi, di cui il più utilizzato è quello attraverso broker e piattaforme online specializzate, che offrono servizi di intermediazione sui mercati come eToro.
Per acquistare e vendere quote di ETF o ETN queste piattaforme permettono di selezionare il numero di unità che vogliamo negoziare (talvolta le quote sono anche frazionabili) e ci mostrano un prezzo che incorpora al suo interno anche eventuali commissioni di trading (ove applicate). Un altro costo da sostenere è rappresentato dalle running fees, cioè dalle commissioni di gestione del prodotto, che variano a seconda dello strumento su cui si vuole investire.

I Principali Indici su cui Investire
Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli indici tematici legati al mondo blockchain, e in parallelo sono aumentati esponenzialmente gli strumenti di investimento passivo legati a questi sottostanti. Data la vasta offerta di indici, proviamo a distinguere due sottoinsiemi: indici sulle criptovalute e indici sulle blockchain.
Indici sulle Criptovalute
Nella prima categoria includiamo tutti gli indici che comprendono al loro interno un paniere più o meno bilanciato di criptovalute. Il principale è il Bloomberg Galaxy Crypto Index, che ha la seguente composizione: 40% Bitcoin, 40% Ethereum, 9.4% Litecoin, 7.8% Bitcoin Cash e 2.8% EOS. Un altro indice più completo e molto diffuso è l’S&P Cryptocurrency Broad Digital Market Index, che al suo lancio copriva ben 240 criptovalute.
Indici sulle Blockchain
Gli indici sulla blockchain sono invece indici azionari costruiti su un insieme di stock di aziende che impiegano la tecnologia blockchain in maniera preponderante all’interno del loro business model. Il CoinShares Blockchain Global Equity Index, ad esempio, ha tra le sue componenti di maggior peso le azioni di Monex Group, TSMC e Coinbase. Altri indici affermati come l’Indxx Blockchain Index danno invece più peso ad aziende già affermate che stanno introducendo la blockchain nelle loro attività. Troviamo qua, tra le altre big company, gruppi come NVIDIA, Microsoft e Tesla.
I Migliori ETF ed ETN sulle Criptovalute
I prodotti più adeguati per investire su indici relativi a blockchain e a criptovalute tramite ETF ed ETN sono quindi quelli che cercano di replicare passivamente la performance dei panieri appena elencati.
ETF Criptovalute
L’ETF UCITS di Invesco, l’Invesco Elwood Global Blockchain UCITS classe A, ad esempio, ha come benchmark il CoinShares Blockchain Global Equity Index e ha registrato dei ritorni stellari di +75% nel 2020 e +38% nel 2021. Un altro prodotto che ha generato ritorni consistenti negli scorsi anni, in linea con l’indice S&P Cryptocurrency Broad Digital Market, è stato il First Trust Indxx Innovative Transaction & Process UCITS ETF ad accumulazione. Si segnala anche un terzo fondo, il VanEck Vectors Digital Assets Equity UCITS ETF, che offre una volatilità maggiore per gli investitori più propensi al rischio.
ETN Criptovalute
Per quanto riguarda gli ETN su criptovalute, l’offerta è ben più limitata. I più diffusi sono quelli della serie Vectors della casa d’investimenti VanEck, che tracciano la performance di singole criptovalute (come il VanEck Vectors Ethereum ETN e il VanEck Vectors Tron ETN). Mentre se si vuole guadagnare esposizione a un basket di criptovalute più ampie, il WisdomTree Crypto Market ETN potrebbe essere lo strumento adatto.
Vantaggi e Rischi
Gli investimenti in ETF ed ETN che replicano la performance di criptovalute o di azioni di aziende collegate alla blockchain sono piuttosto rischiosi a causa dell’alta volatilità del sottostante. Sebbene esistano vari modi per mitigare questo rischio, come ad esempio scegliendo un broker affidabile e investendo con un piano d’accumulo, è bene ricordare che questi prodotti espongono il capitale investito al rischio di forti oscillazioni.
Ci sono tuttavia numerosi punti di forza che non si possono ignorare, e che rendono questi strumenti un valido investimento da aggiungere al proprio portafoglio. Tra i principali vantaggi di ETF ed ETN c’è la possibilità di ottenere un’esposizione agli asset sottostanti senza doverli acquistare (non rendendo necessario, ad esempio, il dover detenere un wallet per investire in criptovalute), permettendoci così di diversificare il nostro portafoglio in maniera efficace.
Rispetto a forme d’investimento attivo come i fondi comuni, poi, gli ETP hanno dei costi di gestione estremamente ridotti e tendono a preservare meglio il valore dell’investimento. Se vi siete convinti a voler esplorare un investimento in ETF su blockchain e criptovalute, un ultimo consiglio. Prestate attenzione al tracking error dello strumento che state valutando, poiché solo a un tracking error basso corrisponderà un’alta capacità dell’ETF di replicare fedelmente il rendimento del sottostante.
Disclaimer Finanziario |
---|
Disclaimer: Le criptovalute sono strumenti volatili che possono fluttuare ampiamente in un molto breve lasso di tempo e, quindi, non sono adatte a tutti gli investitori. A parte i CFD, il trading di criptovalute non è regolamentato e, pertanto, non è vigilato da nessuno. Quadro normativo UE. Il tuo capitale è a rischio. |