Mentre il mondo attraversava un periodo di profonda crisi economica, a fine anni 2000 venne coniato il termine cryptocurrency, composto dalla somma delle parole cryptography (crittografia) e currency (valore). Nacquero così le criptovalute, altresì note come criptomonete, ossia strumenti digitali basati sui principi della crittografia che permettono di generare e fare circolare moneta virtuale senza la presenza di una autorità ad hoc che regolamenti i flussi e ne convalidi le transazioni.
La tecnologia a supporto delle criptovalute è denominata Blockchain che, sfruttando i nodi distribuiti all’interno di una rete informativa, permette di alimentare costantemente un registro contenente dati in modo sicuro e distribuito su vasta scala.
Ma cosa sono esattamente le Altcoin? Come funzionano? Conviene investire in Altcoin? Cerchiamo di dare risposta a questi quesiti.
Definizione
Il pioniere delle criptovalute è stato Bitcoin, tuttora la moneta virtuale più discussa ed utilizzata, ma rappresenta solo la punta dell’iceberg di questo mondo, che, nel corso degli anni, ha visto la nascita di un elevato numero di criptomonete. Tra queste, troviamo le AltCoin, abbrevizione di Alternative Coin.
Con questo termine ci si riferisce a tutte quelle valute digitali che si pongono come alternativa diretta al Bitcoin. Solo per citarne alcune, spiccano in questa categoria: ETH (Ethereum), Doge (Dogecoin), BHC (Bitcoin cash), LTC (Litecoin), XRP (Ripple) e ADA (Cardano).

Conviene Investire in Altcoin?
Sebbene il Bitcoin sia ancora il protagonista delle criptovalute nel panorama odierno, le Altcoin si rivelano essere una opzione interessante, sia per coloro che operano da tempo nel settore, sia per coloro che desiderano approcciarsi a questa realtà per la prima volta, anche grazie alla loro volatilità. Tuttavia si tratta di un investimento non esente da rischi, motivo per cui bisogna valutare bene sia il mercato che il progetto stesso prima di procedere con l’acquisto.
Le Altcoin più Importanti e Diffuse
Le Altcoin disponibili sul mercato sono numerose. Esse si differenziano per un gran numero di fattori, tra cui la natura del progetto alle spalle, la data di rilascio e molti altri. Vediamo allora quali sono quelle più importanti e diffuse.
Ethereum (ETH)

Lanciata nel 2015, Ethereum può essere considerata l’Altcoin più diffusa in assoluto, dal momento che da anni è la criptovaluta con maggiore capitalizzazione di mercato dopo Bitcoin.
Questa moneta digitale fa parte delle cosiddette blockchain 2.0, che presentano diverse innovazioni rispetto alle prime versioni della tecnologia. L’idea alla base, come nel caso della maggior parte delle criptovalute, è quella di permettere scambi di denaro gestiti direttamente dagli utenti, senza intermediari. In questo modo, il progetto dietro a Ethereum mira a creare un Internet più privato e che fornisca maggiori garanzie ai singoli cittadini.
Visto il carattere innovativo del progetto e la solidità del team di sviluppo, non stupisce che Ethereum abbia conquistato una simile posizione nel mercato. Inoltre, nell’ultimo anno questa criptovaluta ha visto un notevole trend di crescita.
Binance Coin (BNB)

Binance Coin, come si può intuire dal nome, è una criptovaluta lanciata dalla piattaforma Binance nel 2017. Binance è un’azienda leader nel settore delle criptovalute, tant’è che offre una delle piattaforme di exchange più frequentate al mondo, con un volume medio di scambi giornaliero pari a circa 2 miliardi di dollari.
Inoltre, Binance mette a disposizione un vero e proprio ecosistema legato al mondo delle valute digitali, con servizi quali Binance Academy o Binance Launchpad. Questi ultimi si occupano di diffondere le conoscenze e sostenere i progetti più promettenti attinenti alle criptovalute.
Senz’altro la grande esperienza e visibilità dell’azienda sono tra i fattori del successo di Binance Coin. La moneta digitale, infatti, è tra le prime per capitalizzazione di mercato e il suo valore si è moltiplicato nell’ultimo anno.
Solana (SOL)

Solana è una criptovaluta che fonda il proprio successo sul proposito di fornire uno strumento utile alla creazione di applicazioni di qualsiasi tipo. Il progetto che sta dietro questa moneta digitale, infatti, consiste di una blockchain decentralizzata che garantisce transazioni estremamente rapide, economiche e semplici da implementare.
Grazie a questo carattere innovativo e al supporto di centinaia di progetti e migliaia di utenti, Solana è diventata una delle criptovalute più scambiate sul mercato e negli ultimi mesi ha visto una crescita particolarmente intensa del proprio valore.
Cardano (ADA)

Anche Cardano è una criptovaluta sostenuta da un progetto dal carattere fortemente innovativo. L’intento consiste nel redistribuire potere da strutture centralizzate ai singoli individui, per migliorare il mondo di Internet e non solo. Lo strumento per farlo è una piattaforma blockchain sviluppata da un team di ingegneri dalle elevate competenze e revisionata tramite un processo di peer-review.
Dietro Cardano vi sono ben tre entità indipendenti, che assicurano un controllo incrociato sugli sviluppi futuri del progetto.
Lanciata nel 2017, la criptovaluta ha lentamente conquistato una posizione di rilievo nel mercato e oggi si trova a uno dei livelli massimi della sua storia in quanto a valore e capitalizzazione.
Ripple (XRP)

L’idea alla base del progetto Ripple è quella di fornire un sistema di gestione dei pagamenti più rapido, economico ed efficace. Il tutto tramite un’infrastruttura decentralizzata e valorizzando la collaborazione con numerose istituzioni finanziarie esistenti. Il team di Ripple, infatti, lavora con diverse organizzazioni nazionali e internazionali e questo garantisce a questa piattaforma una notevole quantità di conoscenze ed expertise.
Sul mercato ormai da molti anni, la criptovaluta associata a Ripple, ovvero XRP, ha conosciuto numerosi alti e bassi. Tuttavia, è sempre rimasta nelle posizioni alte della classifica e oggi è senz’altro da annoverare tra le Altcoin più importanti e diffuse.
Polkadot (DOT)

Polkadot è un progetto altamente innovativo, sviluppato da un team dotato di grande esperienza e capacità. L’idea alla base è quella di creare un vero e proprio ecosistema di blockchain, dette Parachain, collegate tra loro tramite una blockchain principale, definita Relay Chain. Questo, tra l’altro, permette una grande scalabilità e la possibilità di realizzare molteplici transazioni in parallelo.
Dietro a Polkadot vi è la Web3 Foundation, una fondazione che vede tra i propri membri uno dei creatori di Ethereum e molti altri sviluppatori di alto profilo. Inoltre, il progetto di Polkadot è in piena fase di sviluppo, dal momento che solo nel 2021 il programma ha raggiunto le fasi avanzate.
Per queste ragioni DOT, il token associato a Polkadot, nell’ultimo anno ha conosciuto una vera e propria esplosione e oggi è tra le prime Altcoin per capitalizzazione di mercato.
Piattaforme per Comprare e Investire in Altcoin
L’acquisto di AltCoin è facilitato dall’avvento di piattaforme ad hoc, realizzate con una interfaccia user friendly per snellire e semplificare l’iter della compravendita di criptovalute. Entrambe web-based e dotate di app mobile, le due più importanti e strutturate piattaforme sono eToro e Binance. Vediamole nel dettaglio.
eToro
eToro è un broker online di origine israeliana, tra i più famosi al mondo dedito alla compravendita di strumenti finanziari. Il suo modus operandi è regolamentato da precise authority di vigilanza (CONSOB, CySEC, ASIC e FCA), garantendo agli utilizzatori elevati standard in termini di trasparenza e sicurezza.

Una volta completata la registrazione gratuita sul sito ufficiale ed aver convalidato l’account, sarà necessario effettuare un deposito minimo di 50€. I metodi di pagamento accettati sono molteplici, tra cui carta di credito/debito, PayPal, Postepay e bonifico bancario.
Svolto il sopracitato iter, sarà poi possibile comprare criptovalute. Nello specifico bisgonerà ricercare l’Altcoin desiderato nella barra di ricerca posta nella parte superiore della dashboard ed avviare procedura guidata per finalizzare l’acquisto.
L’account non contempla alcun costo per la creazione e per la sua gestione, mentre viene applicata, a seconda dell’asset di proprio interesse, una commissione (spread) al momento dell’acquisto di una criptomoneta.
Tra le funzionalità più interessanti e totalmente gratuite merita una menzione il conto demo, molto utile per i neofiti che desiderano fare pratica in un ambiente controllato o per coloro che desiderano testare le proprie strategie senza rischi, utilizzando del denaro fittizio.
Sito ufficiale: www.etoro.com
Binance
Binance è piattaforma di origine cinese realizzata nel 2017, rappresenta l’exchange di criptovalute più importante del momento in termine di volume di affari, la cui forza e popolarità deriva dalla varietà di criptovalute disponibili e dagli spread ridotti.
Sebbene non goda di alcuna autorizzazione da parte di enti certificati, la possibilità di aprire un conto con deposito minimo di 1€ e la sua immediatezza la rendono una opzione particolarmente conveniente.

Una volta completato il processo di registrazione gratuita sul sito ufficiale, è possibile selezionare la modalità più confacente la propria persona: il livello base, raccomandata per coloro che sono alle prime armi, oppure il livello avanzato, per i più avvezzi alla compravendita di criptovalute che desiderano beneficiare totalmente degli strumenti messi a disposizione della piattaforma.
L’iter di acquisto di Altcoin avviene tramite l’apposito menù Compra Crypto ubicato in alto a sinistra, con indicazioni semplice ed intuitive che guideranno l’utilizzatore step by step.
Ogni operazione è coadiuvata da una commissione, il cui ammontare varia a seconda della tipologia di attività eseguita e dal volume di scambi avvenuti all’interno del mese.
Sito ufficiale: www.binance.com
Vantaggi e Rischi
Il principale pregio delle Altcoin deriva dall’avere molte sfaccettature e di essere disponibili in gran quantità e varietà, proponendo molteplici opzioni e possibilità all’interessato, così che possa analizzare le varie opportunità ed individuare l’asset più adatto e coerente al proprio investimento.
Infatti, la moltitudine di Altcoin spazia da consolidati progetti in auge da anni fino ad asset più recenti e meno conosciuti, che cavalcano idee fortemente innovative e puntano ad una potenziale crescita significativa anche nel breve periodo.
L’andamento storico delle Altcoin ha visto a tratti primeggiare approcci conservativi su quelli più avveniristici, per poi rivedere ribaltata la situazione poco dopo, indice che si tratta di un settore molto dinamico ed imprevedibile. In tal senso, è famosa l’evoluzione avuta da DOGE, creata per gioco da programmatori di IBM e divenuta poi una importante criptomoneta ad alta capitalizzazione.
Pertanto, è imperativo sottolineare che la possibilità di effettuare valutazioni ad hoc e diversificare la propria strategia di investimento non rende immuni da pericoli, in quanto occorre considerare l’alta volatilità delle criptovalute, che rappresenta il principale rischio qualora si opti per l’acquisto di Altcoin.
Disclaimer Finanziario |
---|
Disclaimer: Le criptovalute sono strumenti volatili che possono fluttuare ampiamente in un molto breve lasso di tempo e, quindi, non sono adatte a tutti gli investitori. A parte i CFD, il trading di criptovalute non è regolamentato e, pertanto, non è vigilato da nessuno. Quadro normativo UE. Il tuo capitale è a rischio. |