Nel settore delle criptovalute sono davvero pochi gli exchange a godere della medesima popolarità e importanza di Coinbase. Pochi però sanno che Coinbase dispone di una versione ottimizzata e migliorata chiamata Coinbase PRO. Vediamo cos’è, come funziona e in cosa si differenzia dalla versione base.
Cos’è e Come Funziona Coinbase PRO
Coinbase PRO, esattamente come la sua versione di partenza, è una piattaforma specializzata nella compravendita di criptovalute, pur naturalmente presentando ulteriori servizi operativi come il trading ad esempio.
La denominazione PRO fa immediatamente pensare a qualcosa di più professionale e specialistico e in effetti Coinbase PRO è studiata appositamente per gli utenti esperti ai quali mette a disposizione un’ampia varietà di funzionalità avanzate. Si può quindi dire che Coinbase PRO sia una versione studiata ad hoc per l’investitore esperto, a differenza della sua versione base pensata per l’utente consumer o comunque sia con esigenze medio-basse.
Naturalmente l’utente avanzato sarà più propenso a effettuare operazioni sulla piattaforma, ecco perché Coinbase PRO tiene particolarmente in considerazione le commissioni che in questa versione risultano essere molto più convenienti.
Coinbase PRO è totalmente gratuita e volendo accessibile anche dai principianti, sebbene quest’ultimi potrebbero trovarsi in serie difficoltà nel tentativo di analizzare tutti i grafici, le statistiche e le indagini offerte.
Il cambiamento funzionale più immediato che è possibile notare accedendo a Coinbase PRO è quello riguardante l’interfaccia iniziale. La quantità di informazioni presenti, l’alternarsi di grafici e statistiche è tale che l’utente avanzato può in ogni momento trovare tutte le informazioni di cui necessita. Le operazioni eseguibili, invece, sono le medesime, a cambiare è il metodo attraverso cui vengono interpretate dagli utenti ed è proprio per questo che molto spesso Coinbase PRO viene considerata più che una versione aggiuntiva, un’estensione avanzata della piattaforma basica.
Vantaggi, Limiti e APP Mobile
Come detto ci sono alcuni vantaggi, tra cui le commissioni, l’aspetto però più interessante è che un utente che già possegga un account standard su Coinbase, può tranquillamente effettuare un upgrade mantenendo intatte le proprie credenziali e lo storico sino ad allora accumulato. Ciò significa anche che Coinbase PRO può diventare una sorta di promozione che un investitore può decidere di regalarsi nel momento in cui si rende conto che le proprie conoscenze e competenze acquisite possono regalargli ancora più soddisfazioni.
Infine, Coinbase PRO dispone anche di un’app dedicata e indipendentemente da quella standard che è comunque possibile scaricare gratuitamente sia per sistema operativo Android sia per IOS.

Differenza tra Coinbase e Coinbase PRO
Le differenze che intercorrono tra le due versioni della medesima piattaforma sono numerose e si riscontrano già nella tipologia di servizio offerto inizialmente. Se Coinbase standard consente lo scambio di altcoins con valuta FIAT, Coinbase PRO è un vero e proprio exchange di criptovalute, il che vuole dire che è possibile effettuare scambi di altcoins anche tra singoli utenti. Essendo poi pensata come piattaforma dedicata a chi si occupa di trading in maniera strategica e professionale, è ovvio che Coinbase PRO disponga di tutta una serie di informazioni e funzioni aggiuntive del tutto assenti nella versione standard.
L’interfaccia iniziale è un’ulteriore differenza significativa. Se Coinbase, infatti, si caratterizza per un’interfaccia iniziale chiara e immediatamente operativa, Coinbase PRO presenta una quantità di informazioni tale tra grafici, storici, statistiche, analisi tecniche, andamenti del mercato che solo un utente avanzato può interpretare in maniera corretta.
Oltre a ciò, Coinbase PRO mette a disposizione dei clienti anche delle API mediante cui programmare dei sistemi di automazione, come ad esempio dei trading bot. Tra i tool aggiuntivi offerti da Coinbase PRO figurano anche: book degli ordini, ordini limit e ordini stop, segnalazione dello slipppage e altro ancora.
Ultima differenza che citiamo è quella riservata alle commissioni. Coinbase PRO ha delle commissioni estremamente più convenienti, proprio perché gli utenti di questa piattaforma in genere vantano dei transati importanti e si dedicano a quest’attività con meticolosità e professionalità.
Coinbase standard, al contrario, essendo pensata per l’utente consumer e principiante, non attua la stessa politica perché a cambiare sono i livelli raggiunti dalle transazioni che difficilmente possono essere equiparabili a quelle di un utente esperto.
Su Quali Asset Permette di Operare
Coinbase PRO consente la negoziazione di numerosi asset e anche qui è possibile individuare delle differenze con la sua versione standard. Se Coinbase consente naturalmente di operare su oltre 100 valute digitali, Coinbase PRO ne offre più del doppio. Ovviamente l’elenco di altcoin supportate viene periodicamente aggiornato in maniera tale che quelle meno promettenti possano venire escluse per far posto a nuove realtà emerse recentemente, in linea generale si può però dire che Coinbase PRO offra una varietà maggiore.
Si ricorda infine come valute di intermediazione vengono impiegate USDC, stable coin interfacciate direttamente con il valore del dollaro e meno esposte alle fluttuazioni di mercato.
Come Operare su Coinbase PRO
Il primo passo sarà ovviamente quello di creare un account recandosi direttamente sulla piattaforma di riferimento o tramite l’apposita app o sul sito web ufficiale. Una volta aperto un account, sarà indispensabile effettuare un deposito iniziale, operazione che può essere svolta recandosi sul profilo personale e cliccando sul pulsante Deposit.
Una volta depositati i primi fondi sarà possibile operare concretamente sulla piattaforma. Per effettuare una prima operazione d’acquisto basterà recarsi sull’home page e da qui premere il pulsante Select Market posto in alto sulla sinistra. Il riepilogo di tutte le offerte disponibili consentirà all’utente di selezionare il mercato di proprio gradimento su cui poi potrà cliccare e determinare lo scambio che si andrà a fare. Nel menù contestuale presente, prima di confermare l’operazione di acquisto, sarà anche possibile scegliere tra ben 3 modalità di scambio:
- modalità Market, pensata per le operazioni immediate che avvengono direttamente al prezzo di mercato presente all’esatto momento dell’acquisto
- modalità Limit, consente all’utente di poter determinare un prezzo minino che il mercato dovrà raggiungere, laddove così non fosse la transazione non viene eseguita
- modalità Stop, serve per mettere in atto una precisa scelta strategica in basse al quale si andrà a determinare un prezzo ben preciso e solo quanto verrà raggiunto l’operazione sarà effettivamente finalizzata
Per quel che riguarda la vendita, invece, il procedimento è pressoché il medesimo. Dopo aver selezionato dall’home page la voce Select Market, si potrà procedere andando a specificare il quantitativo che si intendere vendere, la metodologia di pagamento e le altre informazioni richieste prima di cliccare su Sell.
Laddove, infine, si intenda trasferire della tradizionale valuta FIAT o criptovalute su un conto corrente bancario o su un wallet esterno, ad esempio, sarà sufficiente recarsi sul proprio profilo personale e da qui individuare l’opzione Withdraw presente sulla destra. Nella schermata apparsa sarà presente un form su cui inserire l’importo e l’indirizzo del destinatario, appena completato in ogni sua parte basterà premere il pulsante di conferma.
Costi e Commissioni
Coinbase PRO ha recentemente rivisto il proprio schema tariffario e se per depositi e prelievi i costi da sostenere dipendono esclusivamente dalla metodologia di trasferimento impiegata, a tutti gli investitori con un volume medio mensile inferiore ai 100.000 dollari saranno addebitati una maker fee dello 0.15% e una taker fee dello 0.25%.
Coinbase Pro, infatti, si affida a un sistema di commissione maker-taker per determinare le sue commissioni. Gli ordini mediante cui si fornisce liquidità, denominati maker, presentano commissioni differenti rispetto a quelli che assorbono liquidità, denominati taker.
Importante specificare come le commissioni vengano calcolate in base al livello di prezzo corrente in cui l’investitore si trova al momento dell’esecuzione di un ordine.
Inoltre, i costi da sostenere vengono calcolati di volta in volta in base al volume di trading. Quindi, ad esempio, nella fascia di prezzo compresa tra 0 e 10.000 dollari la taker fee sarà dello 0.50% esattamente come la maker fee; nella fascia tra i 10.000 e i 50.000 dollari taker fee e maker fee avranno un’incidenza dello 0.35%; tra i 50.000 e i 100.000 dollari la taker fee sarà dello 0.25% e la maker fee dello 0.15%. In linea generale maggiore sarà il valore di scambio minori saranno le commissioni presenti.
Considerazioni Finali: le Nostre Opinioni
Coinbase PRO è certamente una piattaforma degna di nota, soprattutto perché si configura come un’estensione naturale e più professionale di una realtà già ottima e rinomata come Coinbase.
Per un investitore esperto è davvero difficile individuare nel pur vasto mercato odierno una soluzione più completa di Coibase PRO, l’immediatezza delle operazioni, la completezza di informazioni e analisti tecniche, una scelta maggiore di crypto su cui operare e l’economicità in fatto di commissioni sono indubbiamente dei vantaggi che è difficile riscontrare altrove.
D’altra parte, però, abbiamo anche delle criticità che paradossalmente riguardano proprio l’aspetto dell’analisi tecnica. Seppur ottimi, infatti, gli strumenti di analisi non sono così approfonditi come dovrebbero essere in una piattaforma professionale e la presenza della sola media mobile non può essere sufficiente per l’utente professionale più esigente.
Disclaimer Finanziario |
---|
Disclaimer: Le criptovalute sono strumenti volatili che possono fluttuare ampiamente in un molto breve lasso di tempo e, quindi, non sono adatte a tutti gli investitori. A parte i CFD, il trading di criptovalute non è regolamentato e, pertanto, non è vigilato da nessuno. Quadro normativo UE. Il tuo capitale è a rischio. |