Molte criptovalute, tra cui il famoso Bitcoin, utilizzano un processo di autorizzazione delle transazioni chiamato Proof of Work con il quale vengono validati i nuovi blocchi da aggiungersi alla blockchain. È possibile prendere parte a questo processo grazie all’attività di mining (o in italiano estrazione) della moneta. I minatori ottengono una ricompensa in criptovaluta per la gestione ed il controllo delle transazioni. Tuttavia questo procedimento è particolarmente costoso poiché necessita di potenti macchinari con un’elevata capacità di calcolo.
Per ovviare a questo svantaggio, è nato il Cloud Mining con il quale si possono noleggiare server e processori, o parte di essi, per effettuare l’estrazione delle monete ad un costo inferiore. In questa guida spiegheremo, in breve e in parole semplici, cos’è e come funziona il Cloud Mining, i pro e i contro di questa pratica e come proteggersi da eventuali truffe.
Cos’è il Cloud Mining
Con il Cloud Mining si noleggiano porzioni di server, dischi e CPU per aumentare la potenza di calcolo e minare ad un costo ridotto. Grazie a questo processo si possono minare tante criptovalute anche se non si dispone di potenti macchine che invece occorrerebbero per l’attività di mining tradizionale.
Il mining può essere monitorato direttamente sul pc o cellulare tramite sito web o applicazione. Noleggiando una parte del server, l’attività viene svolta insieme ad un team di minatori che ottengono profitti distribuiti in proporzione allo hash power (o capacità estrattiva) noleggiato.
Come Funziona
L’estrazione delle criptovalute, o mining, è un’operazione che genera un guadagno a fronte di un grosso investimento sia in termini di costi di energia elettrica che di acquisto di potenti macchine. Grazie al Cloud Mining il minatore riduce i costi di noleggiando, con un servizio a pagamento, la potenza di calcolo di un server messo a disposizione da aziende dedicate, chiamate server farm.
In questo modo il minatore partecipa, insieme ad altri, al protocollo di Proof of Work validando, attraverso calcoli specifici, le transazioni degli utenti sulla blockchain e riceve una ricompensa in criptovaluta. Esistono diverse piattaforme e modelli di Cloud Mining, di seguito ne vedremo i principali e le loro caratteristiche.

Modelli di Cloud Mining
L’ Hosting Mining è il sistema più diffuso di cloud mining e consente di acquistare o noleggiare i server necessari per l’attività di mining direttamente presso la struttura che li ospita, pagando i costi di installazione e manutenzione. Questo modello comporta un risparmio di energia elettrica e permette al minatore di avere un controllo totale sulle ricompense come avviene nel mining tradizionale.
Invece nel modello Hash Power i minatori sottoscrivono un contratto con il provider del servizio di cloud mining, che si accolla i costi di installazione e manutenzione dei macchinari ed affitta la potenza di calcolo generata, dividendo le ricompense derivanti dal mining in modo proporzionale alla potenza affittata da ciascun minatore.
Cloud Mining: Pro e Contro
In termini di spese, il cloud mining offre diversi vantaggi. Il minatore non dovrà sostenere nessuna spesa per l’acquisto, la manutenzione o l’aggiornamento delle attrezzature. Tutto quello che occorre è un pc, un tablet o un cellulare per controllare l’accredito delle ricompense sul proprio account dopo aver sottoscritto il contratto di noleggio. Questo significa anche non aver problemi di eccessivo calore, rumore di ventole e bollette elettriche salate generate dalle postazioni di mining.
Un altro vantaggio del cloud mining è che non richiede una conoscenza approfondita del linguaggio tecnico tipico del mondo delle criptovalute. Infatti sarà il fornitore della piattaforma che gestirà l’attività di mining, e le problematiche connesse, a fronte della commissione pagata dal minatore in base alla potenza acquistata.
Per quanto riguarda gli svantaggi bisogna considerare che i profitti del minatore possono subire notevoli variazioni nel tempo a causa di diversi fattori. Il primo aspetto che può far diminuire i guadagni riguarda la forte volatilità delle criptovalute che possono deprezzarsi in breve tempo. Inoltre i profitti si riducono ulteriormente a causa delle commissioni che il minatore paga al gestore della piattaforma durante la durata del contratto.
Nel settore del cloud mining bisogna prestare particolare attenzione anche alle truffe da parte di società fraudolente. Se si cade in questa trappola si rischia di investire denaro nel noleggio di server, spesso fittizi, e non svolgere alcuna attività di mining, perdendo le ricompense.
Infine occorre ricordare che ci sono diverse società di cloud mining e alcune di esse sono così potenti da aver quasi monopolizzato il mercato e l’estrazione delle criptovalute più importanti. Tutto questo va a discapito dei miner più piccoli che rischiano di essere esclusi dal mercato e quindi da eventuali profitti.
Come Proteggersi dalle Truffe e Piattaforme Affidabili
Come detto in precedenza, nel mondo del mining esistono diversi siti fraudolenti. Perciò la prima regola è affidarsi a piattaforme conosciute ed affidabili come Hashshiny, IQ Mining, Hashflare e Genesis Mining, per citarne alcune.
Per verificare la reputazione della piattaforma è bene anche informarsi il più possibile attraverso le recensioni degli utenti, i forum e i siti specializzati nel settore. Meglio diffidare da condizioni contrattuali poco chiare o promesse di guadagno troppo elevate che spesso nascondono delle truffe.
Infine quando si sceglie una piattaforma è opportuno partire dal piano più economico in modo da limitare le perdite nel caso il sistema non ci convince o i profitti non sono in linea con le nostre aspettative iniziali.
Cloud Mining: Conviene?
Al termine della nostra analisi possiamo affermare che il Cloud Mining è un’alternativa più semplice e meno costosa rispetto al mining tradizionale. È possibile generare una rendita passiva e discreti profitti, ma occorre investire nel modo corretto e scegliere siti affidabili. Considerato che molte monete virtuali, tra cui il Bitcoin, si avvalgono del protocollo di validazione Proof of Work, il Cloud Mining può essere una soluzione per accumulare criptovalute nei prossimi anni.
Disclaimer Finanziario |
---|
Disclaimer: Le criptovalute sono strumenti volatili che possono fluttuare ampiamente in un molto breve lasso di tempo e, quindi, non sono adatte a tutti gli investitori. A parte i CFD, il trading di criptovalute non è regolamentato e, pertanto, non è vigilato da nessuno. Quadro normativo UE. Il tuo capitale è a rischio. |