Bitstamp: Caratteristiche, Funzionalità e Commissioni dell’Exchange

Nella moltitudine di piattaforme di compravendita di criptovalute che ogni giorno si affacciano sul mercato, tra gli exchange protagonisti del fenomeno troviamo Bitstamp, che opera nel mercato cripto dal 2011. Tramite la piatatforma è possibile acquistare, vendere e scambiare le principali criptovalute, accreditare le proprie fonti di guadagno in via diretta e persino saltare la fase di cambio, ricevendo o scambiando le criptovalute senza necessariamente doverle convertire in valute reali. Scopriamola nel dettaglio.

Bitstamp: Caratteristiche e Sicurezza

Bitstamp opera in regime di diritto lussemburghese, tra i più rigidi al mondo. I suoi protocolli di sicurezza e gli strumenti di investimento sono soggetti al diritto europeo, a differenza della maggior parte dei colleghi, operanti sotto diritto statunitense. In verità cambia poco, se si esclude la diretta applicabilità dei nostri regimi legali in caso di controversie.

Sebbene la cybersecurity sia un requisito imprescindibile per poter svolgere un’attività così fortemente regolata, Bitstamp si spinge oltre, affermandosi come uno degli exchange più sicuri. Oltre al trattamento minuzioso dei dati personali, la maggior parte degli assets è custodita offline, su archivi autonomi.

Notevole è inoltre la compatibilità con i dispositivi Ledger, supportata da una pagina dedicata che consente di trasferire direttamente da Bitstamp al wallet hardware, senza tracking nè reindirizzamento a siti esterni durante il procedimento.

Come Funziona l’Exchange

L’interfaccia è decisamente user-friendly e per la registrazione occorrono pochi minuti. Con il protocollo KYC, è necessario indicare anagrafica e residenza fiscale, inviare i propri documenti e seguire delle istruzioni video che ci chiederanno di girare la testa a destra e sinistra oltre ad una prova vocale di dettatura. Fatto questo, occorrerà attendere i tempi di verifica, solitamente questione di minuti, per poter accedere all’area market e operare in libertà.

Nell’area market troveremo i differenti asset disponibili. Oltre alle principali criptovalute come BTC ed ETH, troveremo anche molte altcoin, quali Stellar Lumens, Ripple, e i vari protocolli associati (Polygon, UNI). Nel complesso il parco risulta valido, mancando tuttavia gli assets più pericolosi e speculativi come le famose memecoin. Non sono presenti infatti DOGE, SHIB e i vari token che spesso promettono grandi guadagni, ma che possono esporre gli utenti a frodi, rugpull e quanto di peggio possa accadere quando si fa trading. Questo risulta un grande limite per i più esperti che intendono giocare con lo scalping puntando alle fluttuazioni immediate.

Una menzione particolare va fatta poi per il Blog dedicato, accessibile e contenente newsfeed abbastanza aggiornati.

Bitstamp
Bitstamp: Caratteristiche, Funzionalità e Commissioni dell’Exchange

Costi e Commissioni

In maniera esaustiva e trasparente su Bitstamp troviamo una lista alquanto dettagliata che illustra le varie commissioni in funzione del volume di dollari nei precedenti 30 giorni. Si parte dallo 0.5% sui volumi di dollari inferiori a 10.000 USD, per poi scalare al ribasso in maniera proporzionale fino allo 0% su volumi mastodontici (20,000,000,000 USD).

In fase di prelievo la commissione è di 10 USD, non particolarmente allettante a voler essere oggettivi, considerando che il minimo depositabile è di 20 EUR/USD/GBP. I prelievi sono disponibili tramite bonifico SEPA, tramite ACH e mediante carte di debito/credito, tuttavia la mancanza di PayPal in fase di deposito e prelievo non gioca a favore.
Puoi consultare la Fee Schedule dedicata direttamente su Bitstamp.

Operatività

Una volta registrati, dalla sezione Market avremo direttamente accesso alla lista degli asset disponibili. Basterà cliccare su uno di questi e appariranno le opzioni per comprare o vendere, dopodiché basterà soltanto inserire l’ammontare dell’operazione. Sarà il server in alcuni casi ad indicarci l’ammontare minimo per determinate operazioni.

Una volta effettuata l’operazione, l’ordine verrà effettuato automaticamente in maniera immediata. Tutte le nostre operazioni saranno monitorabili direttamente dalla sezione apposita, nella quale potremo vedere in tempo reale il valore di mercato delle valute o delle coppie sulle quali abbiamo operato.

Assistenza Clienti

In quanto a trasparenza bisogna ammettere che Bitstamp è un passo avanti nei confronti dei competitor. Il servizio di assistenza risulta tempestivo e chiaro e in fondo alla pagina è possibile trovare quattro diversi indirizzi e-mail di contatto e, qualcosa che non si vedeva da tempo, tre utenze telefoniche per l’assistenza diretta.

Considerazioni Finali: le Nostre Opinioni

Bitstamp si presenta un exchange professionale, affidabile e intuitivo, che sebbene sia user-friendly e molto semplice nel suo utilizzo, nella sostanza non cerca di attrarre investimenti entry-level. Probabilmente pensato per un trader che non è alle prime armi, può tuttavia rivelarsi vincente quando si tratta di operare con grandi somme in un mondo così poco regolamentato come quello cripto.

Potremmo quasi considerarlo un exchange che si comporta da broker, e in effetti l’approccio e l’immagine riportano alla mente gli anni della predominanza azionario-obbligazionario, stonando un po’ con la nuova concezione del trading cripto più avvezza alle new entry.

La piattaforma presenta molti vantaggi, tra i quali sicuramente la sicurezza delle transazioni e il metodo di custodia degli asset. L’interfaccia user-friendly è bilanciata da una personalizzazione dei grafici adatta anche ai più tecnica. La facilità di registrazione alla piattaforma inoltre è lodevole, soprattutto se, come in questo caso, è accompagnata dal un servizio clienti tempestivo e di qualità.

Non mancano però dei lati negativi: si sente forte la mancanza di compatibilità con PayPal e con riferimento alle commissioni di prelievo e deposito non sembra riuscire a tenere il passo con la concorrenza. La mancanza di un comparto speculativo in aerea token, poi, rende sicuramente la piattaforma meno appetibile agli speculatori più esperti.

Sito ufficiale: www.bitstamp.net

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here