BitPanda è un’azienda austriaca specializzata nella vendita e acquisto di Bitcoin, Ethereum e molte altre criptomonete. È stata fondata nel 2014 da Eric Demuth, Paul Klanscheck e Christian Trummer. Si tratta di una piattaforma exchange totalmente automatizzata che consente il trasferimento delle criptovalute in sicurezza e rapidità. L’obiettivo perseguito dai suoi fondatori era di garantire dei servizi di investimento accessibili, semplici e comprensibili anche per neofiti nel campo finanziario. Nel prosieguo si analizzeranno, pertanto, le caratteristiche principali di funzionamento della piattaforma, illustrandone vantaggi e funzionalità.
Cos’è e Come Funziona BitPanda
Essendo una piattaforma di exchange, Bitpanda permette ai suoi utenti registrati di effettuare operazioni di investimento di vario tipo, quali acquisto, vendita e scambio di valute e prodotti finanziari. La piattaforma offre un servizio completo ed a base fortemente democratica, tentando di valorizzare la figura del trader amatoriale o del piccolo risparmiatore che prova per la prima volta servizi di investimento.
Tramite la piattaforma BitPanda è possibile effettuare diverse operazioni di investimento, considerato anche l’ampio ventaglio di criptovalute disponibili. Peraltro, l’elenco è costantemente aggiornato, assicurando prezzi e valori in linea all’andamento dei mercati.
Rispetto alle commissioni ed ai costi, a seconda del servizio e del metodo di pagamento prescelto la percentuale varia, oscillando dall’1% al 5%. Riguardo ai depositi e prelievi, la piattaforma è compatibile con diversi metodi di pagamento, quali Skrill, Neteller, Carta di Credito, bonifico bancario, EPS, SEPA, OKpay, PayPal, Visa e Mstercard.

Come Aprire un Account e Iniziare a Operare
L’exchange offre una interfaccia semplice, servizi sicuri e prodotti finanziari convenienti. Tramite app o desktop web è possibile accedere alla piattaforma a cui bisognerà preliminarmente iscriversi.
In fase di registrazione dovranno essere fornite le proprie generalità, fornendo anche una email e una password.
Una volta registrati, in alto compariranno tre opzioni: cliccando su Account è possibile accedere al conto; su Acquista se si intende procedere con l’acquisto di criptomonete ed altri asset finanziari. Infine, cliccando su Vendi si potranno visionare gli asset acquistati e conservati nel wallet personale.
Per fare un esempio, di seguito si simulerà l’acquisto di criptovalute. Se si è già in possesso di un account, cliccando sul pulsante Acquista posto nella parte alta dell’interfaccia. A questo punto, bisogna selezionare ed acquistare la criptovaluta con cui si intende operare. Prima di acquistarla è bene verificare il valore della moneta, oltre che l’importo che si decide di investire. Fatto ciò sarà sufficiente confermare l’operazione e i dati inseriti per completare la transazione.
Vantaggi e Funzionalità
BitPanda offre una vasta gamma di servizi, nel tempo la società ha implementato gli strumenti di investimento e risparmio. Tuttavia, le funzionalità della piattaforma variano a seconda del tipo di conto che si possiede. Il conto BitPanda standard è più alla portata dell’utente medio e dell’investitore amatoriale, mentre BitPanda Pro è più adatto per i professionisti e aziende di trading. BitPanda Pro consente di integrare la piattaforma con bot e programmi automatici di trading, ma non è disponibile in America ed in Cina. Questo tipo di account è pensato per effettuare elevati investimenti. Peraltro, maggiore sarà l’importo investito minori saranno i relativi costi.
Tra i vantaggi si annoverano i costi bassi di acquisto delle criptomonete, le varie modalità di pagamento consentite, l’interfaccia grafica utente semplice ed intuitiva, la rapidità delle transazioni effettuate ed un ottimo servizio clienti.
Il servizio BitPanda Saving, peraltro, permette di disporre di una strategia di accumulo dei risparmi semplicemente avvalendosi di criptomonete. Infatti, con cadenza periodica programmata è possibile depositare un quantitativo variabile di monete digitali in un apposito conto BitPanda. Tale servizio consente di investire a basso rischio, anche quando i mercati sono particolarmente volatili.
Un’altra funzionalità è Bitpanda Metals, che consente di investire sulle principali materie prime, quali oro, palladio, argento e platino. Per accedere al servizio è necessario avere un conto verificato. Il servizio consente di acquistare Token di metalli preziosi, corrispondenti in grammi reali della materia che si acquista.
Affidabilità e Sicurezza
Dopo aver visto le principali funzionalità e caratteristiche della piattaforma BitPanda,va detto che trattandosi di un exchange di criptovalute questa non gode delle stesse autorizzazioni di trading online, non essendo soggetta a CySEC e Consob. Tuttavia, il sito è sicuro ed affidabile, infatti essa possiede la licenza PSD2 della direttiva MIFID II, come si evince direttamente dal sito web.
BitPanda è anche conforme alla direttiva AML5, ossia la direttiva sulla sicurezza dei fondi in portafogli offline. Tali portafogli sono al sicuro da qualsiasi attacco informatico esterno, grazie al sistema a chiave crittografata ed al salvataggio in backup.
Considerazioni Finali
Dopo aver visto le varie caratteristiche dell’exchange BitPanda, si può dire che il maggiore pregio consiste nella facilità ed intuitività dell’interfaccia grafica utente. Anche la varietà dei servizi offerti rende questa piattaforma tra i primi exchange del settore.
Gli utenti che utilizzano BitPanda sono molto soddisfatti dell’esperienza di investimento, anche se non mancano recensioni negative riguardo ai depositi ed ai prelievi. Infatti, nonostante si tratti di un servizio affidabile, non si può non rilevare che per alcune operazioni economiche le commissioni applicate sono un po’ alte.
Complessivamente, però, si conclude con una valutazione positiva della piattaforma. Infatti, se si intende operare su diverse tipologie di asset, tramite BitPanda, è possibile diversificare il proprio investimento, riducendo il rischio di perdita.
Disclaimer Finanziario |
---|
Disclaimer: Le criptovalute sono strumenti volatili che possono fluttuare ampiamente in un molto breve lasso di tempo e, quindi, non sono adatte a tutti gli investitori. A parte i CFD, il trading di criptovalute non è regolamentato e, pertanto, non è vigilato da nessuno. Quadro normativo UE. Il tuo capitale è a rischio. |