Cosa sia un Bitcoin oramai è chiaro quasi a tutti, ma quello che è sconosciuto ai più è la sua provenienza o, per meglio dire, la sua generazione. I Bitcoin vengono generati attraverso una tecnica chiamata mining. Nello specifico, questo processo permette appunto di estrarre i Bitcoin dalla rete dopo che sono stati creati. Tuttavia si tratta di un processo particolarmente costoso, motivo per cui è nato il Cloud Mining, ossia una tipologia di mining accessibile a tutti. Scopriamo quindi di cosa si tratta e come utilizzarlo a nostro vantaggio.
Cloud Mining: Che Cos’è?
Per capire di cosa si parla occorre prima di tutto definire la fase di estrazione vera e propria. I Bitcoin, ma in generale tutte le criptovalute, vengono create a seguito di un processo virtuale. Solo successivamente, in seguito all’uso di un computer ed assieme ad un elaborato hardware in grado di calcolare dati complessi, si dà il via alla fase di estrazione. Naturalmente questi computer costano molto e, pertanto, alcune aziende hanno deciso di offrire un servizio di noleggio efficiente, il Cloud Mining, appunto). Le migliori “fabbriche di estrazione” sono: Hashshiny, IQ Mining, Hashflare e Genesis Mining. In questo modo sarà possibile avere un’eccellente potenza di calcolo per creare (o generare) le criptovalute che si vogliono ottenere.
Con il termine mining (“estrazione”) si vuole identificare il processo legato alla generazione di questa moneta virtuale che sfrutta una tecnologia evoluta ed innovativa che prende il nome di blockchain (ossia, catena di blocchi). Il sistema fa sì che le transazioni sui Bitcoin siano ripartite sui vari server, che devono confermare le operazioni e chiudere la blockchain.
Il mining è a tutti gli effetti una verifica, in cui si ricerca il codice (detto “hash”) di chiusura della blockchain. In seguito il “minatore”, o miner, verrà ricompensato con un certo numero di Bitcoin. Il processo, che oggi è molto complicato per via dell’aumento delle transazioni in criptovalute, esige un’importante potenza di calcolo e una costanza negli aggiornamenti dell’hardware al fine di consentire una puntuale elaborazione dei calcoli. In questa ottica possiamo collocare il Bitcoin Mining Cloud, ossia un sistema che ci consente di ottenere i Bitcoin attraverso l’utilizzo della tecnologia Cloud.

Come Funziona
Andiamo ora a vedere come funziona il Cloud Mining di criptovalute. Il cliente noleggia una certa quota di potenza, rivolgendosi ad una delle piattaforme che offrono questi servizi. Si tratta a tutti gli effetti di un affitto di una componente di hardware di varia entità, che consentirà al cliente di generare Bitcoin o altre criptovalute. L’affitto può durare da pochi mesi ad un paio di anni, a seconda delle esigenze del cliente. Le “fabbriche di estrazione” possiedono varie basi operative nel mondo. Il singolo cliente può comunque sempre svolgere mining da casa. Tuttavia, questa strada non è la migliore da un punto di vista economico. Le mining farm delle società che producono questi servizi, infatti, si trovano in luoghi in cui l’energia elettrica ha costi molto contenuti.
Per operare con il mining classico, occorre un computer dotato di un’alta potenza di hardware e scaricare dei software abilitati all’estrazione.
Il Mining Cloud per il Bitcoin consente di utilizzare ed ottimizzare la tecnologia Cloud per ottenere la corretta potenza di hashing. Con il sistema Cloud, che solitamente usiamo per la condivisione di file, documenti e video, sarà possibile accedere ad una piattaforma che consente di sfruttare il suo hardware per estrarre criptovalute. Con questa combinazione, si otterrà un’elaborazione dei dati ottimale ed efficace, per una puntuale estrazione dei Bitcoin.
Vantaggi e Svantaggi
Se il numero di clienti che si affacciano ai servizi di Bitcoin Cloud Mining è costantemente crescente, qualche motivo ci dovrà pur essere. Il Bitcoin Cloud Mining presenta numerosi vantaggi. È un servizio abbastanza semplice ed immediato, che non richiede una conoscenza tecnica evoluta e non servono esperienze o qualifiche pregresse per maneggiarlo. La possibilità di noleggio consente inoltre un notevole risparmio economico, evitando i costi di gestione che altrimenti ci sarebbero se si usasse un computer adatto per queste operazioni. Per coloro che non si sentono a loro agio nel trading di criptovalute, l’investimento nel mining è una valida alternativa; si tratta di un investimento economico: l’unica spesa è quella per registrarsi e per acquistare la potenza di calcolo.
Passando agli svantaggi, un aspetto da non trascurare riguarda le monete che potrete minare. Il cloud mining di solito è limitato alle principali monete più famose. Un’altra delle possibili controindicazioni del settore del cloud mining è quella di essere stato in passato al centro di fenomeni “truffaldini”. Occorre sempre verificare attentamente e scegliere le piattaforme di mining migliori e più affidabili.
Opinioni e Siti per Cloud Mining
Andiamo ora vedere quali sono i migliori siti da considerare se ci si vuole dedicare al Bitcoin Cloud Mining. Le piattaforme di mining si appoggiano alle mining farm. Le abbiamo definite prima come “fabbriche di estrazione”. Queste non sono altro che dei luoghi in cui i computer lavorano al solo scopo di estrarre i Bitcoin. Una volta creato l’account, l’utente potrà liberamente scegliere la potenza di calcolo che preferisce, pagando un costo mensile che varia in base alle caratteristiche di ciascun piano di mining. Come si è già detto, è bene fare attenzione nella scelta delle aziende, perchè spesso si affacciano a questo mondo realtà truffaldine e poco affidabili. Occorre infatti rivolgersi a quelle piattaforme che offrono un buon servizio e una macchina potente. Le più conosciute sul mercato internazionale sono Hashshiny, Genesis Mining, IQ Mining e Hashflare. Sono piattaform eccellenti, che consentono di estrarre diverse criptovalute, fra cui la più conosciuta, il Bitcoin.
Disclaimer Finanziario |
---|
Disclaimer: Le criptovalute sono strumenti volatili che possono fluttuare ampiamente in un molto breve lasso di tempo e, quindi, non sono adatte a tutti gli investitori. A parte i CFD, il trading di criptovalute non è regolamentato e, pertanto, non è vigilato da nessuno. Quadro normativo UE. Il tuo capitale è a rischio. |