Quando si decide di entrare nel mondo delle criptovalute, bisogna innanzitutto pensare dove poter conservare le proprie valute digitali in maniera sicura. Sia i broker online sia le piattaforme exchange mettono a disposizione wallet digitali proprietari attraverso i quali gli utenti possono non solo acquistare, ma anche vendere e scambiare asset, oltre che controllare i propri investimenti in qualsiasi momento.
Esistono poi gli hardware wallet, ossia portafogli fisici che permettono di conservare le criptovalute, trasportarle con sé dovunque ed usarle attraverso uno smartphone o un PC. Gli esperti tendono a considerare questi dispositivi molto più sicuri rispetto ai wallet digitali messi a disposizione direttamente dalle piattaforme, in quanto sono completamente scollegati da Internet e, quindi, con un bassissimo rischio (se non addirittura nullo) di attacchi hacker.
Uno degli hardware wallet che sta riscuotendo sempre maggiore successo, soprattutto grazie alla sua semplicità e alle sue ridotte dimensioni, è BitBoxWallet. Di seguito vedremo le sue principali caratteristiche e le sue funzionalità, insieme ai suoi vantaggi e svantaggi.
Caratteristiche e Funzionalità
BitBox Wallet è un dispositivo creato e prodotto in Svizzera, con forma simile ad una chiavetta USB. Le sue dimensioni, quindi, sono molte ridotte e risulta quindi facilmente trasportabile.
Consente di effettuare tutte le principali operazioni tramite criptovalute. Inoltre, questo hardware wallet, come tutti gli altri dispositivi dello stesso genere, è stato infatti ideato per conservare le criptovalute e, allo stesso tempo, per proteggerle al meglio. È un dispositivo sconnesso dalla rete e, quindi, utilizzabile anche offline. È ovvio che, nel momento in cui bisogna effettuare un acquisto o una vendita, il dispositivo a cui è collegato si connetterà a Internet, ma il collegamento sarà reso sicuro grazie ad un software che nasconderà le chiavi agli hacker.
Inviare e ricevere moneta digitale su BitBox Wallet è davvero molto facile. Basta semplicemente avviare il programma BitBox, precedentemente scaricato, e collegare il dispositivo allo smartphone, tablet o PC.
Nel caso in cui si voglia acquistare una nuova moneta digitale, è necessario innanzitutto scaricare il relativo software sul dispositivo e, successivamente, procedere all’acquisto su una delle piattaforme exchange, indicando l’indirizzo del proprio BitBox. In questo modo, le criptovalute acquistate saranno direttamente trasferite sull’hardware wallet.
Come si Usa e Quali Criptovalute Supporta
Per usare BitBox Wallet bisogna innanzitutto scaricare e installare il relativo software, disponibile sia in versione desktop sia in versione mobile. In entrambi i casi, il software è assolutamente compatibile con qualsiasi sistema operativo e con qualsiasi dispositivo iOS o Android. Una volta installato il software, bisogna collegare BitBox al dispositivo scelto. Al primo avvio del programma, verrà richiesto di creare un profilo e di scegliere una password sicura.
Per ogni criptovaluta a disposizione che si vuole conservare con BitBox, è necessario scaricare il relativo software dai rispettivi siti ufficiali. In BitBox è già presente, di default, il software della criptovaluta Bitcoin. Questa non è l’unica moneta digitale supportata dall’hardware wallet anche se, in realtà, sono poche le criptovalute che possono essere conservate all’interno. Attualmente le monete digitali compatibili con BitBox sono Litecoin, i TokenERC20, Ethereum, EthereumClassic e Bitcoin.

Sicurezza
Negli ultimi anni l’utilizzo sempre più frequente delle monete digitali ha fatto sì che aumentassero, purtroppo, gli attacchi hacker e le frodi. Per questo motivo sono stati creati gli hardware wallet, strumenti considerati tra i più sicuri contro le minacce informatiche, dal momento che non sono mai connessi alla rete. Le chiavi private di accesso vengono opportunamente nascoste anche quando il wallet è collegato ad un dispositivo connesso a Internet.
Anche BitBox Wallet risponde in maniera eccellente all’esigenza di sicurezza sempre più fondamentale negli ultimi tempi. È dotato, infatti, di un ottimo software di sicurezza in grado di isolare e, quindi, nascondere, i dati sensibili (tra cui le chiavi di accesso), evitando così che possano essere intercettate dagli hacker.
BitBox Wallet è inoltre composto da due chip: uno contiene i dati sensibili, opportunamente nascosti, che possono essere inviati al secondo dopo essere stati criptati. Quest’ultimo è l’unico chip che comunica con il dispositivo collegato. In questo modo sono garantiti inviolabilità e sicurezza, due aspetti che rendono questo hardware wallet uno dei più sicuri tra quelli in circolazione.
Prezzo
È possibile acquistare BitBox Wallet nei più importanti siti e-commerce, ma il prezzo più conveniente viene offerto dal sito ufficiale dove, infatti, viene venduto a € 119,00. Il suo costo, quindi, non è particolarmente eccessivo. Sono, inoltre, disponibili numerosiaccessori, come un pacchetto di connessione o la backup card, i cui prezzi vanno da un minimo di € 9,00 ad un massimo di € 65,00.
Le Nostre Opinioni: Vantaggi e Limiti
BitBox Wallet è un dispositivo nuovo, di recente produzione e, per questo motivo, non ancora molto diffuso. L’azienda produttrice, tuttavia, sta dando prova di essere sempre più attenta alle esigenze dei propri clienti, cercando di migliorare sempre di più la sua offerta attraverso aggiornamenti e il rilascio di nuovi modelli. Ciò dimostra, quindi, la sua intenzione a voler competere con i leader del settore, ossia Trezor e Ledger. E sembra che ci possa riuscire grazie ai numerosi vantaggi che possiede l’hardware wallet.
I suoi maggiori punti di forza sono facilità d’uso, sicurezza e leggerezza. Risulta più piccolo rispetto agli altri dispositivi dello stesso genere e, quindi, è possibile portarlo dovunque. Le sue ridotte dimensioni, tuttavia, fanno sì che possa essere facilmente smarrito. Per questo motivo deve essere conservato con cura.
Altro punto di forza consiste nella possibilità di conservare diverse criptovalute, scaricando per ognuna di esse il relativo software. Il numero di monete digitali supportate, tuttavia, è ristretto e questo rappresenta uno svantaggio per chi investe in criptovalute dal momento che non potrebbe conservare, ad esempio, le valute digitali emergenti.
Disclaimer Finanziario |
---|
Disclaimer: Le criptovalute sono strumenti volatili che possono fluttuare ampiamente in un molto breve lasso di tempo e, quindi, non sono adatte a tutti gli investitori. A parte i CFD, il trading di criptovalute non è regolamentato e, pertanto, non è vigilato da nessuno. Quadro normativo UE. Il tuo capitale è a rischio. |